BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] come Giovannino e Gaio se non a Padova? A costoro, e, a Pietro Tommasi, in una lettera scritta, dal castello di Pietrapiana per mano dell'amico Nicolò de Murlini e da lui firmata (25 luglio di non si sa quale anno) il B. manifesta l'augurio cordiale ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] all'immortale memoria diPietro Grimani fu doge di Venezia (Venezia 1753); un discorso in onore di Marco Foscarini è tra il 1804 e il 1805, dal vicario capitolare Nicolò Bortolatti.
Il quadro di vita religiosa che ne esce (in realtà egli fece ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] figlio diPietro (quest’ultimo probabilmente da identificarsi con l’autore di Regulae B. Cecchetti, Stampatori, libri stampati nel sec. XV. Testamento diNicolò Jenson e di altri tipografi in Venezia, in Archivio Veneto, XVIII (1887), pp ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Senato con la nomina del fratello Pietro a Savio del consiglio, ma lo scopo era forzarlo ad accettare il dispendioso incarico di ambasciatore ordinario in Francia, in sostituzione diNicolò Erizzo I diNicolò III, che terminava il mandato. Arrivato ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Giovanni di Paolo e Sano diPietro ed avere qualche lieve assonanza con il primo Beato Angelico. In un trittico della chiesa di S di S. Francesco, si riscontrano evidenti ricordi di Gentile da Fabriano, particolarmente nella figura di s. Nicolò. ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] ridipinto nel Quattrocento da Sano diPietro e Domenico Ghezzi (Domenico di Bartolo) forse nel rispetto dell Magazine, XCVIII (1956), pp. 351-358; F. Zeri, Sul problema diNicolò Tegliatti e Luca di Tommè, in Paragone, CV (1958), 9, pp. 3-16; H.W ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] 'opera del C., vasta e proficua, abbraccia circa un cinquantennio di vita italiana, esplicandosi nei più vari campi dei diritto pubblico, . Di fronte all'invito diPietro De Francisci "a realtà nuova, dogmatica nuova" (Discorso del ministro di Grazia ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] del monastero e persino della morte di un monaco che vi risiedeva (Memoriale diNicolòdi Rolando Benvignoni, edito parzialmente in Fantuzzi 189; segue nel manoscritto la risposta grata e modesta Maestro Pietro, lo vostro sermone: C 358, c. 98r). Come ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] 1543, allorché, preceduto da una grande rinomanza di pratico, decise di tornare in Italia, indottovi anche dal cardinale Nicolò Gaddi, vescovo di Fermo. A Venezia l'A. fu ospite del patrizio fiorentino Pietro Carnesecchi, alla cui amicizia dovette l ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio diPietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] Pietro e Agnese, e della morte di quest’ultima. Tra i loro figli, grande fama ebbe Carlo (v. in questo Dizionario), mentre il fratello maggiore di 1835), pp. 102-108; J. Lelewel, Tavola di navicare diNicolò e Antonio Zeni, in Géographie duMoyen-Age, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...