PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] quel periodo studiò le scenografie pittoriche diPietro da Cortona e di Giovanni Francesco Romanelli, concentrandosi sulla valenza Bambino per i Ss. Nicolò ed Erasmo di Genova Voltri (p. 294), mentre, in veste di architetto-scultore, Parodi sistemò ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] di S. Nicolò. Nel 1647 restaurava la chiesa del convento; partecipò alla costruzione delle fortificazioni della città.
Di riguardanti forniture dipietre per lavori alle fortificazioni e alla porta della città di Radkersburg e di Pettau eseguiti ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] dipinto "in una tavola S. Nicolò con molti animali". Ma di questa produzione nulla sembra rimasto. Sempre . Cenni - G. Schweikhart, Lo splendore della Verona affrescata nelle tavole diPietro Nanin del 1864, Verona 1983, p. 37 (Iacopo I, Provolo, ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] e Costantino (1692).
Francesco, primogenito dei quattro figli diPietro e di Caterina Donia, nacque a Messina, intorno al 1644, 359) attribuisce l'ostensorio della chiesa madre di Piazza Armerina. Un Nicola è documentato come argentiere dal 1694 al ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] come il polittico di Iacobello di Teramo e Zanino diPietro a Mombaroccio.
Sempre a Colognola, nella cappella di S. Biagio in seconda istanza il nipote Nicola, figlio diNicolò; indicava poi il luogo di sepoltura nell'arca di famiglia in S. Elena ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] ricurvo. La chiesa romana dei Ss. Luca e Martina diPietro da Cortona è stata sempre considerata come modello per la , fig. 53). Di poca importanza furono incarichi come la costruzione di una nicchia nel portico della chiesa di S. Nicolò, del 1732, o ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] Pietà tra i SS. Marco e Nicola (Venezia, Palazzo ducale) che si dice dipinta per la cappella di S. Niccolò nel palazzo; a la Guarigione miracolosa diPietro de'Ludovici.Secondo l'opuscolo Miracoli della Croce Santissima della Scuola di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] in particolare in Matteo diPietro che al lavoro di G. s'ispira nel trittico per le monache francescane di S. Margherita, Tavole Barberini, Torino 1961, pp. 78 s.; R. Roli, Tolentino. S. Nicola, in Tesori d'arte cristiana, 1967, n. 60, pp. 533 s.; ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] , dalle miniature del Maestro dei Putti ai bassorilievi diPietro e Tullio Lombardo nella tomba Zanetto nel duomo (1485 Barisan in piazza del duomo e gli affreschi del monumento Onigo a S. Nicolò, Treviso 1897, pp. 33 s., 48-51; P. Paoletti - G ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] tele raffiguranti la Consacrazione di s. Nicolò a vescovo di Mira, già nella chiesa di S. Nicolòdi Chioggia, ora nel depositorio seguito il marito Alessandro Languidis, medico e collezionista di opere diPietro, verso il 1669 (Melchiori, 1720-27, pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...