FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio diPietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] Doria - omonima della madre del F. - e dal secondo, già ricordato, con Ginevra Manfredi ebbe quattro figli: Nicolò, signore di Gavi, Spinetta (II), Alessandro e Giangaleazzo, e due figlie: Teodorina e Maria.
Fonti e Bibl.: G. Stellae - I. Stellae ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) diPietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] di probità ed energia, nell'opporsi alle pretese di eccessivo controllo su di lui avanzate dal provveditore generale in Istria Nicolò Surian e, più ancora, nella volontà di , che moverebbero a pietà un cor dipietra".
Non convenzionale è l'elogio del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolòdi Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] : disponeva, è vero, di entrate non esigue (specie dopo l'apporto dell'eredità di Andrea Navagero diPietro, che nel 1679 le . Del resto gli toccava di diritto: il primogenito Nicolò era morto giovanetto (1700); Nicolò detto Antonio si era dedicato ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] Perugia, e il B. riparò nei feudi dei conti di Marsciano, nel contado di Todi. Frattanto gli inquisitori dell'"eretica pravità" per la provincia di San Francesco, Pietro da San Nicolòdi Perugia e Francesco da Borgo San Sepolcro, istituirono processi ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Angelo Ventura
Nacque a Venezia da Marco diNicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] famiglie patrizie, in quattro grossi libri: il primo comprendente i nobili fino al dogato di Sebasti, ano Ziani, il secondo (disperso) fino al dogato diPietro Gradenigo, cioè fino alla serrata del Maggior Consiglio; il terzo e fl quarto trattano ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] a raccogliere le milizie feudali della provincia sotto il comando diPietro Braida per dare la caccia al B., ribelle e nemico ricordato dal cronista Nicolò Speciale fra i congiurati che nel 1301 intendevano attentare, alla vita di Federico III d' ...
Leggi Tutto
BRIANI, Vincenzo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 14 sett. 1587, da Girolamo di Ludovico e da Contarina Contarini diNicolò. Di Girolamo si ricorda la podestaria a Lendinara: scaduto l'incarico, il [...] del B., e successivamente venne coinvolto anche Pietrodi Domenico Michiel, altro membro dello stesso II, Venezia 1827, pp. 185-186; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958 ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] del sec. 16º, i P. furono parte con gli uni, parte con gli altri. Al ramo di Tibello appartenne il cardinale e storico Pietro Sforza Pallavicino (v.). A rami collaterali appartennero Giuseppe Galeazzo (v.), e il patriota Giorgio Guido Pallavicino ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di pubblicazione in un volume collettaneo presso OUP.
17 Giovanni Acquaderni (Castel San Pietro 1839 di manuali di pratiche amministrative e la creazione di unioni di cooperative.
22 Nicolò Rezzara (Chiuppano, Vc, 1848-1915). Entrato nell’Odc, di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] di disputa scolastica, dal titolo Noctes Pa. Iovii actae Comi 1508. Durante il suo soggiorno a Pavia, il G. strinse amicizia con due giovani nobili, il poeta Nicolò congregazione dei deputati per la Fabbrica di S. Pietro. Nel decennio compreso tra il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...