• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [2662]
Diritto civile [95]
Biografie [1389]
Storia [558]
Arti visive [457]
Religioni [248]
Diritto [136]
Letteratura [135]
Musica [70]
Storia delle religioni [46]
Architettura e urbanistica [52]

MARTINO da Gemona

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO da Gemona Andrea Tilatti MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] , figli del defunto fratello Nicolò. Il successore all’episcopato, Pietro Marcello, designato dal Senato di Venezia, fu provvisto dal papa il 24 apr. 1399. Fonti e Bibl.: Cronaca bolognese di Pietro di Mattiolo, a cura di C. Ricci, Bologna 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI DA LEGNANO – CAMERA APOSTOLICA – BALDASSARRE COSSA – DIRITTO CANONICO – PIETRO MARCELLO

ASMUNDO, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASMUNDO, Adamo Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV. Studiò [...] Filingeri, s'investì, come tutrice del figlio Nicolò Antonio, dei feudi. Dell'attività di giurista svolta dall'A. resta traccia solo in citazioni di giuristi dei secc. XV e XVI (Guglielmo De Perno e Pietro Cumia), dalle quali si apprende che scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPOSCROFA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò Onofrio Ruffino Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] ..., Venetiis 1590, pp. 136 s.). In una chiosa di Pietro Piccolo da Monteforte a Const. II, 4 (ed. codificazioni dei suoi Riti, Bari 1929, pp. 60-64, 82 s., 109-111 e passim; Id., Capiscrofa Nicolò, in Nuovo Digesto Ital., II, Torino 1937, p. 803. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BERTACHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni Mario Caravale Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] Dopo le opere di Giovanni d'Andrea e Nicolò Tedeschi, la dottrina canonista non era più animata dalla circolazione di nuove idee. 'omonimo lavoro di Pietro dal Monte e, al pari di, questo ultimo, risente dell'influenza delle opere di Guglielmo Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI XXII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXII papa Giovanni Battista Picotti Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] pacis. E, deposto con atroci ingiurie "il prete Giacomo di Caorsa", fece eleggere dal popolo il frate minore Pietro da Corvara, Nicolò V (12 maggio 1328), mentre il papa bandiva la crociata contro di lui. Partito l'imperatore, Roma tornò (agosto 1328 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII papa (4)
Mostra Tutti

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] e senza alcuna garanzia (149). Lo stesso ordine di dubbi offrono mutui del valore di quello ricevuto da Pietro del fu Demetrio - cinquantatré soldi di grossi (150) -, o quello che sempre Nicolò Venier concede a Rosso Mantovano - tre libbre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ministro Rocco39. Pio XI, in una lettera al Segretario di Stato Pietro Gasparri del 30 maggio 192940, tende a sminuire tale libertà religiosa, a cura di M. Tedeschi, 3 voll., I, cit., pp. 45-57; A.M. Punzi Nicolò, La libertà religiosa individuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] a quella categoria apparteneva, pur ribadendo da codificatore – visto che a lui, a Nicolò e Asquini, con l’appoggio di Grandi, fu dovuta la prevalenza dell’idea di scrivere un codice civile che nel libro V contenesse la disciplina dell’impresa, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CRIVELLI, Lodrisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Lodrisio Franca Petrucci Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412. Il C., di [...] nel 1512Ippolita di Gregorio Prato, da cui ebbe Giovanni Andrea. Giovanni Battista, Lodrisio, Giovan Pietro, Giovan testi latini, Padova 1971, ad Indicem; L. Capra, Gli epitafi per Nicolò III d'Este, in Italia medioev. e uman., XVI(1973), p. 198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Lat.4546 (commento al Codex, ms., appartenuto a Pietro Pomayrolis, chierico di Béziers, scolaro a Tolosa alla fine del sec. Nenna ai lettori ed a Nicolò Bohier, 19 ott. 1536); Rofredi Beneventani Summula de pugna, a c. di F. Patetta, in Bibliotheca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
anti-coronavirus (anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali