• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [79]
Storia [46]
Letteratura [23]
Religioni [16]
Diritto [15]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [7]
Filosofia [4]
Comunicazione [4]

SADOLETO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADOLETO, Giovanni Silvia Di Paolo – Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo. Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] governo cittadino dei 12 savi, preoccupati di contenere le spese pubbliche per i salari dei lettori. Fu però sostenuto da Nicolò Ariosto, padre di Ludovico, e appoggiato dal duca Ercole stesso, il quale ingiunse di registrare Sadoleto nei libri del ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ELEONORA D’ARAGONA – LUDOVICO ARIOSTO – ANTONIO VINCENZO

DORIA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513. La corretta [...] del D. ebbe molta influenza la condizione del nipote Nicolò Doria, figlio di Giovanni e di Luigia, capitano al ligure di storia patria, XXIV (1892), 2, pp. 459-461; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1965, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Francesco (Astorgio IV) Isabella Lazzarini Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] alla custodia del castellano della rocca, Nicolò Castagnini: accanto a lui furono chiamati il 358, 368, 377-379, 525, 736 s., 808 s., 834, 836, 838; N. Machiavelli, Prima legazione alla corte di Roma, in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GALEOTTO MANFREDI – CATERINA SFORZA – CESARE BORGIA

CASTELLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Nicolò Claudio Mutini Nacque probabilmente a Lucca il 3 febbr. 1661. Scarsissime sono le notizie sulla sua giovinezza: dové dimorare in un primo tempo a Roma, e verso il 1680 si trasferì in [...] vantavano gli autori più insigni negli italiani Machiavelli, Boccalini e Paruta. Sotto questo Cristiano Ernesto di Sassonia-Saalfeld (Lettere miscellanee curiose e galanti di Nicolò di Castelli, già segretario di vari principi europei, scritte per ... Leggi Tutto

CICOGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Girolamo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò. La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] fu consigliere a Creta, dove gli nacque il quinto figlio, Nicolò; avrà ancora Gabriele nel 1534 e due figlie, Paola ed Gelli; il Decameron;ed i Discorsi, il Principe e le Istorie di Machiavelli. Il C. segnala in un'altra lettera di aver arrestato "per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Gregorio Luisa Bertoni Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] sia presso la Corona spagnola. Infatti il gran maestro Nicolò Cotoner, Morto il 29 apr. 1680, lo designò L'Ordine aMalta,Tripoli e in Italia, Milano 1940, ad Indicem; L. Rangoni-Machiavelli, Fra' G. C. (1680-90), in Riv. ill. del Sovrano Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – GIOVANNI III, SOBIESKI – ISOLA DI SANTA MAURA – NAPOLI DI ROMANIA – LORENZO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Gregorio (1)
Mostra Tutti

BUTTAZZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTAZZONI, Antonio Maria Walcher Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] n. 4 e via Canal Piccolo n. 2, con facciate in via S. Nicolò e riva IV Novembre, n. 5, su progetto datato 28 ag. 1824; 1825; casa in via Rossini, nn. 14-16, e vie Machiavelli-Filzi-Roma, su progetto datato 18 luglio 1825 (rimaneggiata nel 1897); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Instruzione d'uno che vada imbasciadore

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Instruzione d’uno che vada imbasciadore Jean-Jacques Marchand Lettera (titolo completo: Instruzione d’uno che vada imbasciadore in qualche luogo. Cosa necessaria da sapere, fatta per Nicolò Machiavegli [...] di G. Poggiali, G.B. Baldelli Boni, 6° vol., Filadelfia [ma Livorno] 1797, pp. 350-55; N. Machiavelli, Edizione nazionale delle opere di Niccolò Machiavelli, I, Opere politiche, 3° vol., L’arte della guerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – MACHIAVELLISMO – O. TOMMASINI – FILADELFIA – THESEIDER

sogno' di Machiavelli

Enciclopedia machiavelliana (2014)

‘sogno’ di Machiavelli Cecilia Castellani Sul letto di morte, il 20 o 21 giugno 1527 – aggravata la malattia corporale dalla pena per l’emarginazione politica e il generale naufragio delle cose d’Italia [...] ; il «galante uomo» in questione è un «messer Nicolò» non meglio precisato, che riferisce la sua visione a critici si vedano: G. Sasso, Il “celebrato sogno” di Machiavelli, in Id., Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 3° vol., Milano-Napoli 1988 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON FRANCESCO DONI – JOHANN JACOB BRUCKER – ANGELO MARIA BANDINI – APOLOGIA DI SOCRATE – FRANCESCO SANSOVINO

tipografia fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

tipografia fiorentina Maurizio Tarantino La stampa venne introdotta a Firenze nel 1471, con leggero ritardo rispetto ad altre città italiane (Roma, Venezia, Foligno ecc.). In tutto il decennio la stampa [...] , 53° vol., Roma 2000, ad vocem. Una nuova identificazione del «maestro Nicolò Tedesco», con un omonimo geografo e cartografo, è ora proposta da F. Bausi, in La via al Principe: Machiavelli da Firenze a San Casciano, a cura di S. Alessandri et al ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – CRISTOFORO LANDINO – BRESLAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali