DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] del 1529 il D. giungeva a Roma: il 15 novembre ricevette la porpora.
Da Roma il D. si spostò a Bologna, dove Andrea Doria iniziarono a incrinarsi, perché il primo fece sposare il figlio Nicolò con Camilla Fieschi, contro la volontà del secondo.
Alla ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] dedicarsi a questo ufficio. Nel 1590, infatti, eletto Pontefice Nicolo Sfondrati, fu chiamato a Roma. Vi restò alcuni mesi, trattato il quale sembra avesse in animo di offrirgli la porpora cardinalizia: il tempo di interessare alcuni giuristi della ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1520, primogenito del nobile genovese Gerolamo fu Agostino e di Luigia Spinola fu Battista.
Dopo il D. nacquero otto figli, tra maschi e femmine, [...] istanza personale di Andrea Doria, aveva ottenuto da Clemente VII la porpora cardinalizia (il D. stesso è spesso citato solo come "il D., un Nicolò fu Paolo); Battista; Sinibaldo (che avrebbe sposato Eliana del ricchissimo Nicolò Grimaldi e avrebbe ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] della congregazione del Buon governo; in seguito alla porpora, divenne ponente e sottodecano della Consulta.
Fu mura dal cardinale Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze (assistito da Nicolò Saverio Santamaria, vescovo di Cirene, e da Giuseppe Aluffi, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Luigi
Giuseppe Gullino
PRIULI, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 16 settembre 1650 da Marcantonio, del ramo a S. Barnaba, e da Elena Basadonna di Alvise di Pietro, il cui fratello, anch’egli [...] et non intermetterla sin che non conseguisca il premio della porpora, che nella promocion delle corone, per quanto un giorno risiedere a Roma, non mancò di preoccupare l’ambasciatore veneziano Nicolò Duodo, che il 1° settembre 1714 così scriveva al ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] hanno notizie sin dal XII sec., a partire dal capostipite Nicolò. Nel 1177 Francesco Deddi fu l’architetto della torre campanaria intitolato Per la fausta promozione alla sacra romana porpora di monsignor Paolo conte Orsi Mangelli patrizio forlivese ...
Leggi Tutto
SECCHI (Secco), Niccolo
Fabrizio Biferali
SECCHI (Secco), Niccolò. – Nacque verso il 1510, forse a Montichiari nel Bresciano, da Barnabò e da Maddalena Tangatini.
La sua famiglia, di antiche origini [...] del Castello, oltre la comedia ordinata e disposta da Nicolò Secco capitano di Giustizia, uomo d’imprese onorato molto, vita, caratterizzati anche dalla vana speranza di ottenere la porpora cardinalizia (mai concessagli, a quanto pare, poiché fu ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] in Corsica, il D., grazie alle sue personali buone relazioni con gli ambienti ecclesiastici, ottenne la porpora cardinalizia per Nicolò Serra e per Lazzaro Pallavicini, già nunzio in Spagna.
Durante il dogato, sostenne a proprie spese operazioni ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] che il F. studiò presso quell'istituto ed ebbe come insegnante Nicola Fago. Secondo il Di Giacomo, fu alunno del S. Onofrio primavera del 1723; inoltre, intermezzi al Siface di N. Porpora, Roma, teatro Capranica, carnevale del 1730.
Compose inoltre ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] a Capua. Una delle due sorelle, Costanza, si sposò con Nicolò Caracciolo, principe di Santo Bono, e l’altra, Imara, dedicatasi resosi vacante per il conferimento a quest’ultimo della porpora cardinalizia.
Nel corso del concistoro del 9 settembre 1743 ...
Leggi Tutto