• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [3521]
Diritto [195]
Biografie [1860]
Storia [746]
Arti visive [530]
Religioni [321]
Letteratura [219]
Diritto civile [134]
Musica [89]
Architettura e urbanistica [57]
Storia delle religioni [47]

Le accademie e l'istruzione

Storia di Venezia (1996)

Le accademie e l'istruzione Gino Benzoni Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] - che discutono con l'autore dei fini in un Dialogus di Nicolò Sagundino. Dialogati gli Asolani e le Prose della volgar lingua di pur sempre prezioso "dono grande di Dio" (9). Non v'è dubbio: per quel tanto che autorizza a supporre il dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] , pur ribadendo da codificatore – visto che a lui, a Nicolò e Asquini, con l’appoggio di Grandi, fu dovuta la prevalenza dell’idea di scrivere un codice civile che nel libro V contenesse la disciplina dell’impresa, e di conseguenza la decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CONTARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Gaetano Cozzi Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] economiche. Suo padre, Zan Gabriel di Nicolò, morto ancor giovane nel 1572, non aveva avuto nella sua carriera cariche il passo sul libro "della riforma del senato" è a c. 239 v.; da tener presente che il Possevino dice essergli stato "riferito" che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – RIFORMA PROTESTANTE

CONTARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] capo del Consiglio dei dieci, Dolfin (1559-1587), Nicolò (1563-1648), che sarà pur egli capo dei 1969, p. 1048; Le rel. degli amb. ven., a cura di E. Alberi, I s., V, Firenze 1861, p. 336; Relazioni veneziane, a cura di P. J. Blok, 's-Gravenhage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sequestro conservativo

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] , B., La riforma del processo civile, Milano, 1991, cit., 517 s. In senso contrario, v. Tarzia, G., in Nuove leggi civ., 1992, 397, nt. 10; Costantino, G., in di vista dell’azione, Milano, 1975; Nicolò, R., Dei mezzi di conservazione della garanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Forma degli atti giuridici

Diritto on line (2014)

Alessandro Saccomani Abstract Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] . Dal negozio solenne al nuovo formalismo, Milano, 2008; Nicolò, R., La relatio nei negozi formali, in Riv. Venosta, F., Commento all’art. 1350 c.c., in Alpa, G.–Mariconda, V., a cura di, Codice Civile Commentato, Milano, 2009, 633 ss.; Venosta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CARRARA, Francesco da, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da, il Vecchio Benjamin G. Kohl Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , da cui ebbe altri tre figli: Marsilio, Nicolò e Carlo Ubertino. Nel 1345, Giacomo succedette nella di Chinazzo, Cronica de la guerra di Veniciani e Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, in Mon. stor. della Deputazione di storia patria per le Venezie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] : Guido da Suzzara tra il 1266 e il 1270 e Andrea Bonello (v.) fino al 1271. I docenti di diritto canonico e civile (1268-1400 sulle lettere arbitrarie angioine che fu scritto in realtà da un Nicola de Ursone (Cortese, 1978, pp. 206-208). Ai tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Risoluzione del contratto

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] di oscillazione che normalmente ogni contratto, specie se da eseguirsi nel tempo, presenta (sulle «molteplici sfumature» del concetto, v., per tutti, Nicolò, R., Alea, in Enc. dir., I, Milano, 1958, 1024 ss.). È esclusa, quindi, la risoluzione per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Successioni e donazioni [imposte sulle]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] 31 ottobre 1990, n. 346), in Mariconda, G.-Fedele, A.-Mastroiacovo, V., (a cura di), Codice delle leggi tributarie, Torino, 2014, 600). L dalle quali derivi un’attribuzione patrimoniale (su cui Nicolò, R., Attribuzione patrimoniale, in Enc. dir., IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
busto
busto s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali