OBIZZI, Pio Enea IINicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] O., P. E., segnatura A12; N. Pietrucci, Delle illustri donne padovane. Cenni biografici, Padova 1853, pp. 35-38; A. Benacchio, P. E. II degli O. letterato e cavaliere, in Bollettino del Museo civico di Padova, IV (1901), 3-4, pp. 61-72; 6-7, pp. 123 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] all'Eliseo dal presidente Faure. Il F. fu pregato di trattenersi a Parigi fino al novembre, per incontrarvi lo zar NicolaII in visita ufficiale, anche se quello si mostrò alquanto prevenuto nei riguardi dei rappresentanti della S. Sede. Infine, dopo ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] con notevole risentimento polemico. Andò poi anche in Russia allorché il re Vittorio Emanuele III rese visita allo zar NicolaII, nel 1902. Assai famose furono le corrispondenze inviate durante il conflitto russo-giapponese del 1904-1905, del quale ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] ancora bene per la voce» (Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, II, Roma 1935, p. 323). All’epoca, Verdi e Tosti non si erano Fëdorovna, nipote della regina Vittoria e moglie dello zar NicolaII. A Londra il musicista fu un riferimento per molti ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] estera italiana che doveva confrontarsi con il protagonismo di Guglielmo II, la Conferenza di Algesiras, il cambio agli Esteri a del 1909 poté realizzarsi la visita in Italia dello zar NicolaII, ricevuto a Racconigi, dove Tittoni potè stabilire con ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] e 15 op. 72 nella sua orchestrazione. Il 17 maggio 1896 si rappresentò il suo ballo fantastico per l'incoronazione di NicolaII La perle, ambientato "dans une grotte féerique, toute de nacre, de coraux et de madrépores".
Dell'amico A. Glazunov il D ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] Drigo; 1896), spettacolo per l'incoronazione a Mosca dello zar NicolaII; Barbe-Bleue (musica Šenk, 1896); il grand ballet 1893 richiese un omaggio alla sua memoria. Nel 1894 fu rappresentato il II atto de Le lac des cygnes, le scene in riva al lago ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] Prediletto dai sovrani, in particolare dallo zar NicolaII e da Francesco Giuseppe d'Austria, alla 19 giugno 1926; G. Barini, L'artista e l'uomo, in Terra sabina, VI(1928), n. II, pp. 331-334; G. Monaldi, Ricordando M. B., ibid., pp. 335 s.; G. Bezzi, ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] nell'aprile 1895.
Nel maggio 1896 l'A. fu inviato a Mosca dalla S. Sede come ambasciatore straordinario per l'incoronazione di NicolaII; il 22 giugno ottenne la porpora col titolo dei SS. Nereo e Achilleo, e rientrò a Roma. Nel 1899 fu nominato ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] nel Mezzogiorno aragonese, Salerno 2002, pp. 71, 174, 188, 190, 237, 239; G. Paladino - M. Pagano, Una nuova moneta di NicolaII (C.) M. conte di Campobasso coniata nella Zecca di Limosano, in Riv. storica del Sannio, XXV (2006), pp. 107-112; B ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...