Cardinale (Cologno al Serio, Bergamo, 1832 - Roma 1915); arcivescovo titolare di Cesarea e delegato apostolico nelle Indie (1885), prosegretario (1887-88) e quindi (1888-89) segretario della Congregazione [...] , nunzio apostolico a Monaco di Baviera (1889-93) e a Vienna (1893-96), fu inviato straordinario a Mosca per l'incoronazione di NicolaII (1896), e di ritorno venne creato cardinale col titolo dei ss. Nereo e Achilleo. Fu poi vescovo di Albano (1899 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] come riformatore delle città ribelli il rettore del Patrimonio, Nicolò Spinelli di Giovinazzo, che aveva già percorso una brillante del pontificato. Nei primi mesi del 1371 Bernabò minacciò Niccolò (II) d'Este e si impadronì di Reggio Emilia. Questo ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] dal sec. 5°-6° non solo in basiliche cimiteriali ma anche in chiese battesimali o in cattedrali - sembra definirsi allorquando NicolaII, nel 1059, stabilì il limite del perimetro dei c. entro 60 passi attorno alle chiese e 30 intorno alle cappelle ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] all'Eliseo dal presidente Faure. Il F. fu pregato di trattenersi a Parigi fino al novembre, per incontrarvi lo zar NicolaII in visita ufficiale, anche se quello si mostrò alquanto prevenuto nei riguardi dei rappresentanti della S. Sede. Infine, dopo ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] delle sue sorelle sposarono granduchi della famiglia imperiale (furono le granduchesse montenegrine a introdurre Rasputin alla corte di NicolaII). Il matrimonio pertanto non solo siglava un legame dinastico tra i Savoia e i Njegoški, ma segnava una ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] , p. 123; Tiraboschi, p. 100). Importante a questo proposito è un passo di una lettera di Pier Damiani a papa NicolaII (Die Briefe des Petrus Damiani) in cui l'autore, meditando di rinunciare al suo titolo di cardinale vescovo, cita vari personaggi ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] ai normanni conquistatori, che già nel 1059, nel giuramento di vassallaggio di Roberto il Guiscardo a papa NicolaII, avevano promesso al pontefice la restituzione al patriarcato romano delle diocesi peninsulari e insulari annesse nell'VIII sec ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] letteraria e classica, e insieme appassionata e vibrante (la strenua difesa di un imputato di omicidio è narrata in De Nicola, II, pp. 377 s., 3 ott. 1807). Tra le arringhe più notevoli, ripubblicate dopo la morte, fece discutere quella in difesa ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] 'uniatismo ucraino, da dove scrisse una lettera allo zar NicolaII, offrendogli la sua collaborazione per la causa dell'unione Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 15194: C. Korolevskij, Kniga Bytja moego, II, 1, pp. 42 s., 52, 99, 101, 113, 118, 153 s ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] straordinari; nel 1896 prese parte alla missione pontificia a San Pietroburgo in occasione dell'incoronazione dello zar NicolaII, svolgendo un'altra missione nel 1897, presso la corte britannica, in occasione del sessantesimo anno di regno ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...