Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] dei loro termini (Studi per un nuovo razionalismo, 1945, p. 157).
Nel 1947, Geymonat fonda a Torino, insieme a NicolaAbbagnano, Eugenio Frola, Prospero Nuvoli, Enrico Persico e Adriano Buzzati Traverso, il Centro di studi metodologici, sorto come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] la nascita ufficiale del neoilluminismo italiano ha una data precisa. Il 15 maggio 1953 NicolaAbbagnano (1901-1990) convocò un convegno inviando una lettera di invito a un gruppo di studiosi italiani di filosofia che, nella sua valutazione, si ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] , Friedrich Engels e il marxismo; Wilhelm Dilthey e lo storicismo tedesco; Martin Heidegger, Jean-Paul Sartre, NicolaAbbagnano e l'esistenzialismo; Talcott Parsons, Robert Merton, Georges Gurvitch e molta sociologia contemporanea fanno un ampio uso ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] spirito, e che condiziona in qualche modo le forme dello spirito» (La filosofia contemporanea, 1957, 19613, p. 66).
Nel 1953 NicolaAbbagnano (in L’ultimo Croce e il soggetto della storia, «Rivista di filosofia», 3, pp. 300-13) pone l’attenzione, da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] una ‘generazione’. A essa appartengono personalità come Norberto Bobbio, Garin, Cesare Luporini – tutti nati nel 1909; ma anche NicolaAbbagnano o Luigi Pareyson ‒ nati l’uno poco prima, l’altro poco dopo ‒ rientrano, sia pure con diverse sensibilità ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] non anche l’intento polemico, di fatto riusciva soverchiante nei principi e nella prassi. Basti ricordare i contributi di NicolaAbbagnano, Antonio Banfi, Mario Dal Pra, Eugenio Garin, Giulio Preti, Paolo Rossi e altri ancora alla riflessione teorica ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] di Napoli, aveva applaudito vivamente il discorso di Benito Mussolini in cui si preannunciava la ‘marcia’ (cfr. la testimonianza di NicolaAbbagnano nei suoi Ricordi di un filosofo, a cura di M. Staglieno, 1990, pp. 9-16). Il 9 novembre 1922, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] anni Cinquanta furono la stagione del ‘neoilluminismo’, anzitutto per iniziativa, e capacità istituzionali e organizzative, di NicolaAbbagnano, il quale riuscì a coinvolgere intorno alla sua attività i maggiori filosofi italiani di quel periodo con ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] filosofia» (divenuta nel 1950 «Rivista critica di storia della filosofia»), nel convegno fiorentino dell’aprile 1956, presieduto da NicolaAbbagnano, e nella pubblicazione di La filosofia come sapere storico (1959) di Eugenio Garin. E così,
mentre di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] della sua storia, condiviso da studiosi diversi per formazione (tra i promotori ci sono, infatti, figure come NicolaAbbagnano, che proveniva dall’ esistenzialismo, come Giulio Preti ed Enzo Paci, che provenivano dalla fenomenologia, o come Ludovico ...
Leggi Tutto