RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] la prima volta correttamente documentati da Nicola Tacoli (1769, p. 666), e delle Sedie la cifra di 29 ducati d’oro, in virtù delle ricchezze «propriis et ’uscita dei Magi era annunciata da un angelo tubicine, mentre le ore erano battute su ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] le cui sembianze si cela un angelo, riesce a svelare la trama dei miracoli di s. Nicola, siamo nell'ambiente della sacra . delle bibl. e degli arch., VII (1896), pp. 157 ss.; D. Biancali, La tragedia ital. nel Cinquecento, Roma 1901, passim; F. Rizzi ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] S. Domenico Maggiore (1667-89), S. Angelo a Nilo (1669), S. Chiara, maestro della Real Cappella, Nicola Fago al Conservatorio dei Napoli durante il Seicento, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, ad ind.; D. Fabris, La musica sacra di F. ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] 319-321, 353-356 (parzialmente pubblicati in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. di San Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166 fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 40; Id., dell'Arciconfraternita degli Angeli Custodi e di palazzo ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] delle Stimmate per volere testamentario (1507) di un certo Nicola del fu Cecchino.
Nel 1509 Tiberio affrescò una Madonna chiesa di S. Marina (L’Eterno tra due angeli e i ss. Caterina d’Alessandria, Silvestro papa e Raffaele arcangelo con Tobiolo) e ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] , fu a Cetinje ospite del principe Nicola Petrovid-Njegoš, con cui mantenne rapporti epistolari 8 s., 11, 15, 21-24, 35, 57 s., 140, 164, 210, 409, 524; D. Gozzi, Note alla buona sugli avvenimenti di Egitto e Sudan dal 1882 al 1885, Firenze 1890, p. ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] Dal 1724 al 1726, con Antonio Canevari e Nicola Salvi, iniziò i restauri del transetto e dell’ case e per le abitazioni camerali in Porto d’Anzio. Morì a Roma il 17 marzo 1804 sulla sommità di Castel S. Angelo. Nominato architetto ministeriale nel ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] bovattiere, e nobilis vir Nicola de’ Tebaldeschi che e atti notarili, vol. 5, c. 30v; Fondo S. Angelo in Pescheria, I/6: notaio Antonius Laurentii de Stephanellis de 8248 s., 14008 s.; Le Livre d’Arnaud Aubert, camérier d’Urbain V (1362-1370), in Le ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] Si laureò in lettere nel 1945 con Nicola Terzaghi come relatore, con una tesi su Gomperz, Domenico Comparetti, Angelo Mai), ma anche le traduzioni con commento del Buon senso di Paul Henri Thiry d’Holbach (Milano 1985, rist. 2005 e 2006), di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] di scomunica contro Nicola, che coinvolgeva chiunque s., 610, 617, 621, 625 s., 648-651; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina, a cura di O. Scalvanti, in Knapton, La Repubblica di Venezia, in Storia d'Italia (Utet), XII, 1, Torino 1986, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...