LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] . fu invece pagato "sc. Quaranta per il modello d'un Angelo sopra il Frontespizio dalla parte dell'Evangelio" (Kerber).
lasciando i suoi beni ai figli Giuseppe, Giovanni Battista, Nicola e Andrea.
Nell'inventario dell'abitazione, stilato l'11 febbr ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] Angelo (che era nato nel 1699) e Nicola Antonio. Poco si sa della sua formazione, che avvenne comunque all'ombra dei fratelli: fu anch'egli allievo di Agostino Ariani e poi di Nicola ma ricordando al D. come suo fratello Nicola fosse pervenuto, nella ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] certe figure di G. Cesari, detto il Cavalier d’Arpino), nella chiesa di S. Lucia a Domenico, 1630 circa) trae la figura dell’angelo che reca il vassoio con gli ori; della sua attività, è pure il S. Nicola di Bari nel palazzo vescovile di Foligno ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] apparati provvisionali (ibid.).
Nicolò sposò nel 1692 essi Tommaso e Pietro Albertini e Angelo Paraccini, autori di alcune macchine 52); A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano 1973, 1988, p. 341, nota 2; A. ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] su tela raffiguranti S. Stanislao Kostka comunicato da un angelo e S. Luigi Gonzaga tra gli appestati, acquistati da , The portraits of artists drawn for Nicola Pio, in Master drawings, V (1967), 1, p. 14, n. 48; D. Bodart, L’oeuvre du graveur Arnold ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] tra cui spiccavano Domenico e Angelo Damis e molti militi originari reclusione. Divise questa esperienza ora con Nicola Nisco e Sigismondo Castromediano, ora con i Mezzogiorno, ma restò prevalentemente un uomo d’azione: fu tra i molti meridionali ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] 1766-67. Giovanni Battista, figlio di Angelo Francesco, si era sposato nel 1739 di Bologna per l'architettura e quadratura (cfr. Atti d. Acc. Clem. 1767, c. 63). Nel 1772, , 8 maggio 1823) e suo fratello Nicola (1780-1854), il personaggio più illustre ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] Manfredonia da tempo in contrasto con la chiesa di Monte Sant’Angelo; la posta in gioco era la carica di vicario nei uno che l’ha hauto in pratica»; un altro dichiara: «io so che d[ett]o Sig[no]re Gabriele è Dottore dell’una e dell’altra legge ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] mo e r.mo sig. cardinale Angelo-Maria Quirini bibliotecario della S.R.C. e vescovo di Brescia…, Ravenna s.d., il C. afferma con la quando il 23 sett. 1767 pronuncio nella chiesa dei SS. Nicola e Biagio ai Cesarini il Panegirico in onore di S. ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] da sé i sospetti di modernismo, anche Angelo Roncalli in una lettera del 1914, che . 9-343 (in partic. pp. 298-317, carteggio tra Nicola Turchi e Albert Houtin); A.C. Jemolo, Ernesto Buonaiuti e i studi), a cura di D. Mitrulevičiūtė, Vilnius 2016, pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...