CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] e Nicola, occuparono successivamente la cattedra personalità più rilevanti: Carlo Muzii, Angelo Paduano, Giacinto Troisi, l'abate lett. di Modena, s. 3, XII(1851), pp. 46 ss.; D. Raoul-Rochette, F. Carellii Numorum… in Journal des Savants, giugno 1852 ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] regioni, dell'Illyricum sacrum di D. Farlati si devono gli scritti erano state portate a Zara dal vescovo fra Angelo Kraljevič, recatosi a Roma per la periodica , Simeone Gliubich, Giuseppe Ferrari Cupilli, Nicola Giaxich, di cui aveva scritto nel ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] ospitato a Firenze nel monastero di S.Maria degli Angeli da Ambrogio Traversari, futuro priore generale dei camaldolesi, Catania. Il 2 dic. 1448 il nuovo pontefice Nicolò V rinnovò la nomina del D. alla sede episcopale catanese, vacante ora in seguito ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] nella persona del bolognese Gabriele Castelli; per di più Nicolò aveva riservato a un altro nipote una pensione di in Castel Sant'Angelo, mentre suo padre fu fatto prigioniero e di lì a poco morì. Il L. riuscì a cavarsi d'impaccio senza particolari ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] ebbe due figli, Luciano nel 1863 e Nicola nel 1867. Il matrimonio consentì a livellatore’ sociale, egli uccise Angelo Del Buono avendolo costui segnalano Il giustiziere di Cellere. Storia degli omicidi di D. T., Pisa 1975; T. L’ultima notte, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] e confinava con un palazzo, con entrata da Borgo Sant'Angelo, affittato tra il 1517 ed il 1521 dal card. Giulio S (anno in cui deve essere terminato) ed a supporre che il D. avesse un ruolo nella bottega di Bramante, di cui riprodusse progetti, ed ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] che lo inviarono lo stesso anno, insieme con Nicola Embriaco e Ansaldo Golia, ad accompagnare il console a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, p. 33; Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] Angelo prima del suo definitivo passaggio alla pittura. Quasi sconosciuto fino al 1953, quando Nicola Budapest 1999, pp. 53-60; Id., Un nuovo dipinto di A. T., in Critica d’arte, LXIV (2001), 12, pp. 46-50; G. Pavanello, I dipinti di palazzo ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] con una nuova lettera, di infeudare a Nicola di Sanducia, cognato del Fimetta, il chiesa vicina di Sant’Angelo, assicurando in questo a cura di E. Langlois, Paris 1886, n. 4246; Les Registres d’Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Ronciere, Paris ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] partecipato in precedenza all'esecuzione di vari cicli d'affreschi all'interno di numerose residenze reali.
Grazie successivo.
Al centro del soffitto il G. dipinse una grande figura angelica colta in volo mentre regge un versatoio e un panno, chiaro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...