PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] » vicario del vescovo di Firenze Angelo Acciaiuoli (1342-54), ma non (3 maggio 1356) indirizzata da Nicola Acciaiuoli, gran siniscalco del Regno di (1926), pp. 92-95; B. Croce, Poesia popolare e poesia d’arte, Bari 1933, pp. 166-168, 170 s.; G. Getto ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] e di teoria, e in altre fonti d’archivio che lo concernono (Patalas, 2010).
tra le Sinfonie a violino solo op. VII di Angelo Berardi (Bologna 1670).
L’ambiente della corte reale, così da Gioseffo Zarlino, Nicola Vicentino, Giovanni Maria Artusi ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] maggiori rappresentanti dell’Accademia Romana da diversi autori, ivi incluso Angelo Poliziano in una lettera ad Alessandro Cortesi dell’11 agosto rendite di 60 ducati d’oro annuali, posizione contestatagli dal chierico di Castro Nicola Silvio, che lo ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] il figlio Giuseppe Nicola Domenico (1679-1715 1982), 1, pp. 140-156; Id., Altre cose piacentine d’arte e di storia, Piacenza 1987, pp. 131-141; P Colorno, in Quaecumque recepit Apollo. Scritti in onore di Angelo Ciavarella, Parma 1993, pp. 92-94; F. ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] del 1926 gli preferì una figura moderata come Nicola Sansanelli, con il quale, comunque, Tecchio ( . Nel 1935 partecipò come volontario alla guerra d’Africa. Fu membro del Direttivo provinciale e politica, cooperando con Angelo Tarchi, ministro dell ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] di Salerno, Napoli 1934; Dell’epoca in cui vissero i santi Ruggiero e Riccardo: brevi rilievi sullo studio critico di Mons. Riccardo D’Azzeo intitolato Andria nel 1° millennio e il Gargano nel 5° secolo, Barletta 1938; S. Ruggiero vescovo di Canne e ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] dipinse il S. Matteo e l'angelo (1722), in cui il forte contrasto e con la pittura veneziana dell'epoca, in Nicola Grassi e il rococò europeo. Atti( 1982, 1990, p. 209; A. Romagnolo, Le opere d'arte della chiesa di Fratta Polesine, in Fratta Polesine ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] del conte Angelo Francisci colla contessa sua nativa città, Arezzo 1860; E. Michel, F. D. Guerrazzi e le cospirazioni politiche in Toscana dall’anno Michel, Lettere di F. M. N. Santelli a Nicola Fabrizi, in Archivio Storico di Corsica, 1942, 1, ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] sull’identificazione dell’imperatore con l’angelo del Signore, di papa Giovanni di Arlotto, con quello di S. Nicola in Carcere. A queste nomine si cour de l’antipape Nicolas V, in Mélanges d’Archéologie et d’Histoire, XLIV (1927), pp. 5-10; ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] Grecia e a Malta. Angelo, a fianco di Mazzini, dei fratelli Ruffini e di Nicola Fabrizi, invece, iniziò E. Loevinson, Gli ebrei nello Stato della Chiesa nel periodo del risorgimento politico d’Italia, in La Rassegna mensile di Israel, IX (1934), 3-4, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...