IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] la chiesa di S. Patrizia con la Pietà con i ss. Nicola ed Eusebio (Napoli, Museo nazionale di S. Martino) e la Napoli, ibid., pp. 324, 326, 336; M.P. Di Dario Guida, D'Amato, Giovanni Angelo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, Roma 1986, p. 294; La ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] storia d'Italia" dell'Istituto storico italiano: "opera poderosa" (così la giudicava Angelo Monteverdi 1930, pp. 377). Nella stessa collana - dopo due studi su Nicolò da Borbona (in Atti del 20 Convegno storico abruzzese-molisano, Casalbordino, ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] legami con la Madonna con s. Francesco d'Assisi del 1774 del demuriano Nicola Menzele in S. Giovanni Lionello di Trani e i ss. Carlo Borromeo, Michele arcangelo, Agostino e l'angelo custode. Gli altri due ovali rappresentano S. Chiara in gloria con ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] genitori, fratelli, un parente, padre Angelo Giera, frate nel convento genovese di dall'amicizia dei padri Nicola Antonio Schiaffinati, Nicola Sersale e Ambrogio Manchi , ma il 24 luglio, sotto pretesto d'una piaga alla gamba destra, ottenne di ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] che proveniva dalla bottega di Michele Angelo Vanelli per un tabernacolo da eseguire ) dove nella chiesa di S. Nicola curò, insieme con Neuroni, la 1970, p. 45; G. Martinola, Inventario delle cose d'arte e di antichità del distretto di Mendrisio, I, ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] anni Trenta, così come "Nicola Corvo aveva dominato il in Persiceto, 1739; Venezia, teatro S. Angelo, 1740 e 1742, teatro S. Samuele, pp. 298-304, 363, 366, 368, 443 e n.; N. D'Arienzo, origini dell'opera comica, in Riv. music. Ital., VI (1898), ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] amministratori: Nicola Embriaco I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 47, 59, 73, , 254; II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., XII, ibid. 1901, pp. 9, 12, 15, 20, 44; ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] è la tavoletta con la Madonna col Bambino, un angelo e s.Girolamo della Pinacoteca di Siena, una delle De Nicola, Arte inedita a Siena…, in Vita d'arte, X (1912), pp. 48 s.; F. Mason Perkins, Alcuni dipinti sconosciuti o inediti, in Rass. d'arte, ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] (al secolo Nicola Giacomo) e 326 s.; Carteggio Cappellari (Gregorio XVI) - Mandelli, a cura di D. Federici, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, IX p. 225; C. De Michelis, L'epistolario di Angelo Calogerà, in Studi veneziani, X (1968), pp. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] i signori che furono rinchiusi in Castel Sant'Angelo fino all'elezione di Sisto IV. Come a Jesi, nella dimora del marito, conte Nicola Balleani. A partire dal 1847 ebbe inizio ". Con ogni probabilità fu Enoch d'Ascoli che recuperò il codice durante ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...