PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] medici e letterati in varie parti d’Europa, da Charles-Marie de La Condamine, ad Angelo Gatti, a Pietro Verri ad Antonio corrispondenza, grazie al contatto procuratogli dal nobile lucchese Nicola Santini. Nella lettera inviata al Targioni il 22 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] priore della chiesa di S. Nicola di Bari a cui furono uniti (1302), e Clemente V dei monasteri di S. Angelo in Formis, presso Capua (1308), di S. Pietro Bergamo, Roma 1961; B. Guillemain, La cour pontificale d'Avignon (1309-1376), Paris 1962, pp. 212, ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] raffiguranti Le pitture della cappella di Nicolò V. Opere del Beato Giovanni Angelico da Fiesole esistenti nel Vaticano (1810 Nel 1824 il G. è comunque ricordato da Keller tra i "pittori d'istoria, e di ritratti" attivi a Roma.
Sempre nel 1824 il ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] Altre guide assegnano al F. anche l'angelo a destra in alto (Venuti, 1766,
Il F. risiedeva nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, in via Felice, con la pp. 27 s., 30 s., 33, 39 n. 43; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 424, 538; Le ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] Carlo Borromeo, Francesco e Nicola, originariamente collocata a pochi 18 il L. fu a servizio di Giovanni Angelo Altemps, per cui aveva già dipinto un s.; A. Petrucci, O. L. incisore romano, Siena s.d.; T.H. Thomas, O. L. A forgotten portraitist 1578- ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] . fu invece pagato "sc. Quaranta per il modello d'un Angelo sopra il Frontespizio dalla parte dell'Evangelio" (Kerber).
lasciando i suoi beni ai figli Giuseppe, Giovanni Battista, Nicola e Andrea.
Nell'inventario dell'abitazione, stilato l'11 febbr ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] Angelo (che era nato nel 1699) e Nicola Antonio. Poco si sa della sua formazione, che avvenne comunque all'ombra dei fratelli: fu anch'egli allievo di Agostino Ariani e poi di Nicola ma ricordando al D. come suo fratello Nicola fosse pervenuto, nella ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] tra cui spiccavano Domenico e Angelo Damis e molti militi originari reclusione. Divise questa esperienza ora con Nicola Nisco e Sigismondo Castromediano, ora con i Mezzogiorno, ma restò prevalentemente un uomo d’azione: fu tra i molti meridionali ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] 1766-67. Giovanni Battista, figlio di Angelo Francesco, si era sposato nel 1739 di Bologna per l'architettura e quadratura (cfr. Atti d. Acc. Clem. 1767, c. 63). Nel 1772, , 8 maggio 1823) e suo fratello Nicola (1780-1854), il personaggio più illustre ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] mo e r.mo sig. cardinale Angelo-Maria Quirini bibliotecario della S.R.C. e vescovo di Brescia…, Ravenna s.d., il C. afferma con la quando il 23 sett. 1767 pronuncio nella chiesa dei SS. Nicola e Biagio ai Cesarini il Panegirico in onore di S. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...