COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] Santo Domingo per ordine del nuovo governatore, Nicolade Ovando; condivise la fame e le privazioni nel lasciata in testamento al nipote don Luís, figlio di Diego e di donna Mariade Toledo, con l'obbligo di provvedere ad essa con una somma annua di ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] all’Istituto nazionale di chimica del CNR, diretto da Nicola Parravano. Nel 1937 anche Amaldi dovette allontanarsi per Panisperna all’America, a cura di G. Battimelli - M. DeMaria, Roma 1997.
Fonti e Bibliografia
L’archivio personale di Amaldi ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] di Firenze, dalla quale ebbe due figli, Davide e Nicola, e venne a vivere a Firenze.
La volontà di -296 e 322-323); A. Schiavi, Carteggi, II, 1927-1965, a cura di C. DeMaria, Manduria-Bari-Roma 2004, pp. 544-545, lettera di G. a Schiavi, Milano 4 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] .
Il 15 apr. 1731 sposò, in S. Nicolade' Prefetti, Anna Teresa Duplesi e l'anno successivo nacque fu sepolto sotto il pavimento del coro della chiesa di Gesù e Maria con una lapide sulla quale è ancora leggibile l'iscrizione.
Numerosi sono ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] a Sanlúcar de Barrameda per prendere possesso della carica e per sostituire l'allora governatore Nicolade Ovando. Alla 1514 o agli inizi del 1515, lasciando a Santo Domingo donna Maria. Accolto cordialmente a corte, ottenne che il re avocasse a sé ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] nella produzione scultorea a Roma.
A conferma degli scambi tra le famiglie di marmorari romani, nel 1232 Nicola Vassalletto era attivo nella bottega di Pietro deMaria, per i lavori di posa in opera del chiostro del monastero di S. Croce di Sassovivo ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] i corsi serali di ornato fu allievo dello scultore neoclassico Giacomo DeMaria. Alunno brillante, vinse i premi Curlandesi per tre anni di da una resa naturalistica e uno sguardo vivace (quello di Nicola è transitato nel 2017 per la Brafa Art Fair di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] Siena che riceve le stimmate, tutt’oggi nella basilica di S. Maria della Sanità a Napoli e fra i raggiungimenti più considerevoli del decennio Andrea a causa della morte e «rifatto da capo» da Nicola (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 287), che ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] Valente, Francesco Saponieri e Nicola D'Apuzzo.
Tornato a architetto delle chiese e congregazioni di S. Maria Vertecoeli e del Pianto, della S. Croce Caserta, Roma 1937, p. 55 e passim; F. De Filippis, La reggia di Napoli, Napoli 1942, passim; ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] naturali dell'Accademia dei Lincei il 29 nov. 1956, fu anche socio dell'Accademia pugliese delle scienze, membro dell'Institut international de statistique e dell'Econometric Society.
L'A. morì a Roma il 28 ott. 1965.
Opere principali: La teoria dell ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...