PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] loro abitazione di via Melo vissero con la sorella Maria, sposata con l’ingegnere Angelo Cicciomessere che, con capienza di almeno 3000 posti, intitolato al musicista barese NicolaDe Giosa (1820-1885). Questa volta la partecipazione alla gara ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] ..., a cura di P. de Fusco, apud Iacobum Anellum deMaria, et Ioannem Comenzini, Venezia 1571; A. Giannuzzi, Le carte di Altamura (1232-1502), Bari 1931, doc. nn. 37, 40, 42, 45, 46, 47; F. Nitti, Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo angioino ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] si trovava sicuramente a Venezia, poiché il 12 ottobre affittava a Nicolade la Sevel e a Gabriele Dolfin un fondo di sua proprietà sito città, in prossimità della chiesa e del convento di S. Maria dei Crociferi. Si ignora la data di morte del D., ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] dello scrittore: a causa di Il gobbo NicolaDe Pirro, funzionario ministeriale e direttore generale dello 1973) propose novità e conferme: si segnalò per la mancanza di Gian Maria Volonté, fino a quel momento icona del cinema Pirro-Petri e per ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] 278), che richiama l’attenzione su un passo di Mario Equicola utile ai fini dell’attribuzione della Grammatichetta vaticana sue traduzioni dialettali (Stella, 1999). Dunque, come ha osservato NicolaDe Blasi (1993, p. 408), Trabalza «cerca di mettere ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] , fra il 1446 e il 1459, da Nicolade Noce, presumibilmente in forme tardogotiche.
Sempre nel 1520 Giovanni, insieme con il cognato Antonio Barbato, assunse l'incarico per il coro ligneo della chiesa di S. Maria di Gesù ad Alcamo. L'opera era stata ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] per l'altare maggiore di S. Maria degli Angeli di Baida. Nel luglio del 1446 si prestò come garante, insieme con l'argentiere Pietro di Spagna, della commissione del coro ligneo di S. Domenico a Palermo al carpentiere Nicolade Nuchio.
Sulla base dei ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] il centenario belliniano e fu diretta da Bernardino Molinari, con Maria Pedrini solista, all’Augusteo di Roma – e il balletto I Puritani e la sua Cantata. L’anno successivo NicolaDe Pirro, direttore generale del MinCulPop (Ministero della Cultura ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] e su uno di Salvatore Speranza, mai andati in scena; Maria la fioraia, 1859, che gli viene talvolta attribuita, è invece con un’orchestra (sotto la direzione del padre oppure di NicolaDe Giosa), comunque sempre in eventi misti di musica vocale e ...
Leggi Tutto
MICHELE da Empoli
Daniela Gionta
MICHELE da Empoli (Michele, Durazzini). – Nacque nella prima metà del secolo XV a Empoli, e più volte nelle cronache di questa città viene annoverato tra i cittadini [...] svoltosi a Roma, rappresentò la provincia di Pisa insieme con i maestri Taddeo de Prato e Nicolade Pisis, e frate Gabriele de Scarperia.
La visita al convento di S. Mariade Silva, affidatagli nel 1491 insieme con il suo provinciale e Taddeo ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...