PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] quelli di S. Pelino a Corfinio (prov. L'Aquila), S. Maria a Bominaco (prov. L'Aquila) e S. Clemente a Casauria (prov L'ambone di Bitonto e la predica dell'abate Nicola di Bari, ivi, pp. 227-235; E. De Benedictis, The 'Schola Cantorum' in Rome during ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] 58), ma nel quale si è anche voluto riconoscere l'abate Nicola II in veste di donatore, collegando all'identificazione la datazione , La badia di S. Maria di Grottaferrata, Roma 1884 (19042); id., De coenobio Cryptoferratensi eiusque bibliotheca et ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] A. Grabar, L'âge d'or de Justinien. De la mort de Théodose à l'Islam, Paris 1966 , nell'Italia meridionale e nella Sicilia (S. Nicola a Bari, secc. 11°-12°; duomo di delle navate laterali, come per es. in S. Maria in Cosmedin a Roma e in S. Michele a ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] , detta Madonna della Disfida o de Auxiliis (sec. 14°), firmata , 1927, pp. 626-877; R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg . Jakobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere in Foggia. Studien zur ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] vennero erette le tre grandi parrocchiali di S. Nicola - demolita all'inizio dell'Ottocento - presso di Cristo e di Maria, venne realizzato probabilmente nel 1992, pp. 24-45; M.L. de Kreek, De kerkschat van het Onze-Lieve-Vrouwekapittel te Maastricht ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] e nella chiesa di S. Maria, forse più antica. Si da Canosa. Inoltre l'arrivo del corpo di s. Nicola da Mira a Bari nel 1087 inferse un colpo J.M. Martin, Note sur la Vie de Saint Sabin de Canosa et le prince de Bénévent Grimoald IV, ivi, 24, 1987 ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] Peter, St. Ruprecht, e di St. Maria am Gestade (denominazione del sec. 19°) siano ambone dell'abbazia di Klosterneuburg, opera di Nicola di Verdun, del 1181, venne trasformato , 19).
Bibl.:
Fonti. - Giordane, De origine actibusque Getarum, a cura di T ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] , 1967; Tamames, 1971).L'origine del monastero di Santa Maríade la Vega risale a una cappella, documentata nel 1150 e situata de San Marcos y sus pinturas medievales, AEA 41, 1968, pp. 93-103; A. Condorelli, Precisazioni su Dello e su Nicola ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] 448). Va ricordata inoltre la chiesa di S. Mariade Russis o de Urso (od. S. Giacomo), documentata nel 304; M. Milella Lovecchio, La scultura bizantina dell'XI secolo nel Museo di S. Nicola di Bari, MEFR 93, 1981, pp. 7-87; G. Coniglio, La società ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] 1936, pp. 112-117; G. Pelagatti, Il S. Cingolo mariano in Prato fino alla traslazione del 1395, Prato 1937; G. Agnello Barral i Altet, Un group de mosaïques romanes en Toscane: M.L. Cristiani Testi, Nicola Pisano architetto scultore. Dalle origini ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...