BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] , detta Madonna della Disfida o de Auxiliis (sec. 14°), firmata , 1927, pp. 626-877; R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg . Jakobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere in Foggia. Studien zur ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] se trouvent dans la Galerie du Roi de Pologne, Dresde 1733, nn. 201- di corte anche nei primi anni del regno di Maria Teresa (Pillich, 1965, p. 639). La Sistina) nella giurisdizione della parrocchia di S. Nicola in Arcione.
L'ultima notizia relativa al ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] quello del cardinale De Braye in S. Domenico a Orvieto, quello del vescovo Guglielmo Durando in S. Maria sopra Minerva a ripropone un tópos, comune, per es., a s. Nicola di Bari e s. Nicola da Tolentino, e forse radicato nel tema della Navicella, ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] vennero erette le tre grandi parrocchiali di S. Nicola - demolita all'inizio dell'Ottocento - presso di Cristo e di Maria, venne realizzato probabilmente nel 1992, pp. 24-45; M.L. de Kreek, De kerkschat van het Onze-Lieve-Vrouwekapittel te Maastricht ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] e nella chiesa di S. Maria, forse più antica. Si da Canosa. Inoltre l'arrivo del corpo di s. Nicola da Mira a Bari nel 1087 inferse un colpo J.M. Martin, Note sur la Vie de Saint Sabin de Canosa et le prince de Bénévent Grimoald IV, ivi, 24, 1987 ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] del 1328 con la Vergine, S. Nicola e S. Matteo (Firenze, Uffizi), nr. 180) e la S. Maria Maddalena di una coll. privata statunitense Vite, II, 1967, pp. 273-274; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, II, Firenze 1686; K ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] e i ss. Agostino, Nicola da Tolentino, Monica e Giovanni Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Maria della Scala in Siena. Vicenda di unacommittenza , Siena 1997, pp. 49 s., 62 s.; C. De Carli, I deschi da parto e la pittura del primo Rinascimento ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] Peter, St. Ruprecht, e di St. Maria am Gestade (denominazione del sec. 19°) siano ambone dell'abbazia di Klosterneuburg, opera di Nicola di Verdun, del 1181, venne trasformato , 19).
Bibl.:
Fonti. - Giordane, De origine actibusque Getarum, a cura di T ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] di S. Francesco a Rimini, si recò a Fano dove incontrò Matteo de' Pasti per un chiarimento sulla questione (Grigioni, pp. 90 s.); è cappella di S. Nicola nella chiesa di S. Margherita e di erigere la facciata della chiesa di S. Maria. Quest'opera ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] chiese lucchesi, come S. Maria forisportam, S. Giovanni o 93-121; id., "Magistra Latinitas" Da Biduino a Nicola Pisano, CrArte 53, 1988, 17, pp. 72-77 II, 4, 1990c, 2, pp. 123-133; Niveo de Marmore, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...