JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] la trascrizione e il commento di un codice di Nicola Perotti contenente alcune favole di Fedro, conservato presso la storiche… 1903, sez. VII, vol. XI, Roma 1904, pp. 243-250; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, p. 133; B. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] de Ferraris, aveva avuto almeno dodici figli: Marietta, Giovanna, Palmina, Giovanni, Antonio, Francesco, Michele, Luigi, Tedisio, Nicola e lavorò sempre nella casa nella parrocchia di S. Maria Venetica, mentre non pare che a Milano abbia avuto una ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] fotografia, con la sorella Maria, di quattro anni più grande, brillante allieva di R. Lanciani e di E. De Ruggiero (con il quale medievale e rinascimentale: sotto la chiesa di S. Nicola ai Cesarini apparvero i resti del primo di quattro templi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] rettore della chiesa di S. Maria Annunziata di Sulmona. Dal 1370 favore del nipote Giovanni di Nicola Migliorati. Sotto il pontificato , ibid. 1931, ad ind.; E. Rodocanachi, Histoire de Rome de 1354 à 1471. L'antagonisme entre les Romains et le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] C. con Giovannella, figlia di Nicola Ruffo, marchese di Crotone e conte aizzato da Filippo Maria Visconti e spacciandosi , IV, ibid. 1929, pp. 260, 283; P. Collenuccio, Comp. de le istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929 ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] Collegio, assegnandogli il titolo di S. Nicola in Carcere Tulliano. Il 4 aprile dello compagnia del cardinale Soffredo di S. Maria in via Lata, profilandosi come uno Italia settentrionale.
Fonti e Bibl.: Iacobus de Varagine, Chronicon Ianuense, in L. A ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] presso Massimiliano d'Asburgo in occasione delle sue nozze con Bianca Maria Sforza. Nel 1494 il D. fu in Germania e, papi, III, Roma 1912, p. 883; A. Berzeviczy, Béatrice D'Aragon, reine de Hongrie, II, Paris 1912, pp. 131, 171 s., 176, 178, 184, 186 ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] le rivendicazioni del convento di S. Maria Monialium contro quelle avanzate dalla Corona, mentre stor. per la Calabria e la Lucania, VI (1936), pp. 77 s. n. 5; A. De Leo, Codice diplom. Brindisino, a cura di G.M. Monti, I, Trani 1940, pp. 186 ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] da Pio IX del titolo di conte di Civitella de' Conti, e lo stesso F. ottenne il titolo quale morì il 15 giugno 1850, lasciando il marito usufruttuario di gran parte dei beni di famiglia di Firenze, insieme con Nicola Danzetta propugnò fortemente e ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] 1306 aggiudicò i due feudi interamente al capitolo di S. Nicola di Bari.
Aveva seguito Carlo d'Angiò nel Regno di XXVI (1953), p. 119; Anselme de Sainte-Marie, Histoire généal. et chronologique de la maison royale de France..., VIII, Paris 1733, pp. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...