DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Sforza del Sansovino in S. Maria del Popolo. L'effigie del io sonno rico e che poco me curo de larte", ma al contrario - replicava - egli Delle opere di Gian Giacomo e G. Della Porta e Nicola Da Corte, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] datazione, si conservano uno a Barcellona (Mus. d'Art de Catalunya), proveniente da Santa Maria di Taüll, e un altro a Lérida. Un a , s. Giovanni Battista, s. Paolo e s. Nicola; nel bordo inferiore, leggermente danneggiato, sono raffigurati attorno ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] cappella Gavotti a S. Nicola da Tolentino, dove era 176, 222, 271, 277, 304, 395; G. G. De Rossi, Disegni di vari altari e cappelle nelle chiese di Roma 64-66; J. Montagu, C. F.s ciborium in S. Maria in Vallicella, in Source, VIII-IX (1989), 4/1, ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] la fonte iconografica sembra proprio essere stata il De nuptiis Mercurii et Philologiae di Marziano Capella: Spagnoli (Firenze, S. Maria Novella) gli affreschi e lo stesso accade nella fontana Maggiore di Nicola e Giovanni Pisano a Perugia (1278-1280 ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] Pur se ricostruita nel periodo tardogotico, la chiesa di S. Nicola conserva importanti parti romaniche: il corpo occidentale a due torri, Verleden wijk. De immuniteit van Sint-Marie [Un quartiere del passato. Il sagrato di S. Maria] (Historische ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] per es. Trani, cattedrale di S. Maria). Il portale settentrionale di S. Nicola a Bari, detto porta dei Leoni, è , Late Saxon and Viking Art, London 1949; L. Grodecki, Les débuts de la sculpture romane en Normandie. Bernay, BMon 108, 1950, pp. 7-67 ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] , pp. 51-53), la Consacrazione di s. Nicola è a Londra (Nat. Gall.), la Madonna in già nella chiesa di S. Maria Maggiore e oggi all'Accademia (ibid e U. Procacci, Il carteggio di M. Boschini con… L. de' Medici, ibid., pp. 85-114 passim;G. Serra, Di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] d'azione.
Insieme avrebbero innescato, dalle pagine de LaVoce (13 e 20 maggio 1909, pp. delle Vite vasariane (Raffaello Sanzio, Nicola e Giovanni Pisano, curati da E dietro stimolo di Lionello Venturi gli preferì Mario Salmi - nel 1949 fu chiamato a ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] originale la chiesa di Sainte-Marie-Madeleine, fondata nel 1252 dal vescovo Walter de Marvis; essa presenta un corpo cassareliquiario (1205), detta della Vergine, opera dell'orafo mosano Nicola di Verdun; un'altra cassa reliquiario, detta di s. ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] di S. Nicola al Lido di Venezia (Ceci, 1921) e nella chiesa di Gesù e Maria a Pescocostanzo ( (1977), 5, pp. 42-51; A. Madruga Real, C. F. en las Augustinas de Salamanca, in Goya, CXXV (1975), pp. 291-297; A. Blunt, Neapolitan baroque and rococo ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...