CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] chierici e di scolari; questi, nel giorno della festa dei ss. Innocenti, occupavano gli stalli del coro recitandovi del culto, fu l'azione dell'abbazia benedettina di S. Nicola a Bari - iniziata subito dopo il 1087 per accogliere le reliquie ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 000 giovani per il concerto dei Pink Floyd in occasione della festa del Redentore (1989)(207).
A Venezia si usano certe commerciale Valecenter, ibid., pp. 6-9; Marta Baretti-Nicola Pagnano-Carlo Zavan, Insediamenti terziari a Mestre: immagini ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Canal:
Con grande gioia e con grande festa i Veneziani si recarono a Costantinopoli, conducendovi G.M. Thomas, Urkunden, II, CCXCVI, pp. 346-349, 4 sett. 1328; D.M. Nicol, Byzantium and Venice, pp. 168-169.
80. J. Longnon, L'Empire latin, p. 180.
...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] (1569) o ne L'arte del cavallo (1696) di Nicola e Luigi Santapaulina. Questi concetti si trasmettono alla letteratura e e al Tour de France di Orio Vergani (poi riediti in Festa di maggio, 1940) tratteggiano il ritratto dei 'girini', corridori ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] dei "popolari" promettevano sotto giuramento di condurre i loro uomini ai bersagli in Venezia o a S. Nicolò di Lido nei giorni festivi, escluse le ricorrenze solenni, e farli esercitare da mezzogiorno alle quattordici; si era scusati solo previa ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Stato163. In qualche modo già la reazione a caldo di Nicola Matteucci (1926-2006), riconosciuto come uno degli esponenti di punta una visita analoga in occasione delle celebrazioni per la Festa della Liberazione.
139 È stato scritto che «uno ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] , quindi, nell'antico Fanum Voltumnae) si teneva una festa annuale panetrusca a cui partecipavano anche gli Umbri (editto , 3720, 3724) che comprende due ville (Palo e San Nicola) e tutte le infrastrutture della zona. Nel tratto dove sorge ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] copricapo papali, non a caso in un sermone per la festa di S. Silvestro e in uno per quella della Cattedra p. 51 (e tav. III a. e b., con l’incisione di Nicola Alemanni del 1625 raffigurante il restauro barberiniano dello stesso anno).
26 I. Herklotz ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] giorni normalmente di vacanza: «il primo giorno dell’anno, le due feste di Pasqua» e via di seguito. «Per le antiche provincie, nelle XX, 2/43. Non fa parola di tale conflitto Nicolò Vergottini, Analisi del concordato austriaco del 18 agosto 1855, ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] si era svolto un ‘Concorso’ (altre fonti dicono ‘Festa’) della canzone italiana trasmesso dai canali della radio e replicato ultime due composte con il paroliere Nisa, ovvero Nicola Salerno, napoletano di origine ma da tempo insediato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...