LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] insegnava anche un cugino per parte materna, Nicola Fiorentino, matematico e giureconsulto poi vittima della stesso 1809, scritta una lettera al fratello e indossati "gli abiti di festa, egli uscì da casa e andò al caffè Bariletto, dove bevve un ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] padre i fratelli Golia si trasferirono nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, dove abitarono in due case poste nei pp. 12 s.; E. Gonzales, in Il Settecento e l'Ottocento. Corpus delle feste a Roma, II, a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, pp. 167, ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] prigioniero insieme con Niccolò e Francesco Piccinino, il conte Nicola Orsini fu condotto a Faenza. Quando Guido Antonio Manfredi con giunse in soccorso di Caposelvi.
Il 24 giugno 1433, festa di S. Giovanni Battista santo patrono di Firenze, il M ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] 30 ducati mensili (cfr. Maione, 2010, pp. 28-30). Per la festa del Carmine Maggiore, a metà luglio del 1708, promosse l’esecuzione di Corte della Vicaria per la ripartizione dell’eredità del fratello Nicola nel 1744 (cfr. Rea - Dell’Olio, 2020).
...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] 100scudi, come informa il rappresentante veneto a Roma, Nicola Erizzo nel suo dispaccio del 23 luglio del 1701 la guerra di successione di Spagna, II, Napoli 1938, p. 373;A. Montesi Festa, Cristina di Svezia, Milano 1938, p. 236;p. 236; P.D.V. ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] inStudi in onore di Lanfranco Caretti, a cura di W. Moretti, Modena 1987, pp. 45-75; R. Ciancarelli, Il progetto di una festa barocca: alle origini del Teatro Farnese di Parma (1618-1629), Roma 1987, pp. 253; F. Mancini - M.T. Muraro - E. Povoledo, I ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] dalla scritta che impone di riposare nei giorni di festa, nel rispetto dei comandamenti: un soggetto assai è il polittico raffigurante la Pietà tra i ss. Giovanni Gualberto, Nicola, Giacomo Maggiore e Bernardo degli Uberti, ora nella chiesa delle Ss ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] gli andarono incontra più de tre miglia facendo grandissima festa parendoli, come è il vero, che la reductione o col danaro. Nola fu assegnata al tutore dei due orfani, Nicola Orsini, conte di Pitigliano. Il comportamento del re nei confronti dei ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] settentrionale. Il suo nome da laico sarebbe stato Nicola, secondo una tradizione attestata per la prima Vita Nili, dalla quale si apprende che Nilo morì ai vespri della festa di s. Giovanni apostolo, ovvero al tramonto del giorno che precede il ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] Battista Recco, fu a sua volta padre di Elena e Nicola Maria: a quanto sappiamo, gli unici – tra i «dodici n. 20) ricorda esposte a Napoli, su richiesta di Luca Giordano, alla festa del Corpus Domini nel 1684; e che il marchese – come conferma l’ ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...