VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] sindaco di Alvignano, nacquero i figli Anna, Fanny (poi autrice di una breve biografia del padre), e Nicola. Già iniziato in reali del Quirinale si conclusero i festeggiamenti per le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena di Montenegro. Vessella ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] dedicati a un nobile regnicolo, Carlo del Greco duca di Montenegro (Montenero). Non rimane traccia dei Europa fra Sei e Settecento: Nicolò e gli altri T., da Gallipoli al mondo, in I capricci di Proteo. Percorsi e linguaggi del barocco, Roma 2002, pp. ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] in Turchia, in Grecia, in Montenegro.
Vitalini ebbe sempre il suo studio legge un bel racconto sullo studio in via S. Nicola da Tolentino e su Vitalini pittore dall’«anima veramente , 1982, p. 17). I resoconti del tempo ci presentano Vitalini come ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] vi furono R. Ribera di Molfetta, P. Tisci di Trani, N. Montenegro di Andria.
In questi anni il B. pubblicò "a Trani" alcuni collegio di Lecce; nel 1889 lo vediamo fra i componenti del comitato promotore della Federazione democratica di Trani, che ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] morì a Milano il 9 dic. 1957.
Fra le opere del M., oltre a quelle già citate nel testo, si ricordano ancora: I congolesi d'Italia: per l'epurazione del giornalismo nazionale, Pavia 1908; Il Montenegro: la fine di un regno, Milano 1922; La Germania d ...
Leggi Tutto
ASTRAPAS, Michele
M. Mihályi
Pittore attivo in Macedonia e Serbia, fu a capo di una bottega di artisti che affrescarono numerose chiese tra la fine del 13° e il primo ventennio del 14° secolo.Il problema [...] Prizren e, dopo la dipartita del maestro A., pienamente protagonista a a Gračanica, nel S. Nicola Orphanos a Salonicco e nella I. Kouri, Die Milutinschule in der byzantinischen Wandmalerei in Serbien, Makedonien, Kosovo-Metohien und Montenegro ...
Leggi Tutto