Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] di tensioni alternate a differenti frequenze; il Theremin (Lev Sergeevič Termen, Russia e fa parte del pensare musicale di tutti i giorni». Con queste parole nel 1976 - Sani, Nicola, Musica espansa. Percorsi elettroacustici di fine millennio, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] . Ma grazie a uno dei suoi primi maestri, Nicola Genovesi, si era già calato tanto nella filosofia « Russia alla Mongolia: «selvaggio e infelice son per me termini sinonimi». Essi non praticano altra arte che «di ammazzare o disumanare i nostri ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] la più grande partecipazione di tutti i tempi. Molti paesi dell'Est - dalla Russia al Kazakistan, dalla Ucraina uomini; Michele Antognoli, Maurizio Carnino, Fabio Carta, Nicola Franceschina, Nicola Rodigari nello short track 5000 m staffetta; Stefania ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] sia dal trampolino di 3 m sia dalla piattaforma. La Cina conquistò cinque titoli, la Russiai restanti due.
Nei teatrali e programmi televisivi.
Nicola Marconi è nato a Roma il 12 novembre 1978. Piccolo di statura ma dotato di gran forza, è riuscito ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] al 13° secolo.Per la maggior parte i codici in slavo antico appartenenti al 'periodo di K.' contengono traduzioni bulgare di testi dal greco. Nel loro lavoro di copiatura i maestri russi ripeterono talvolta anche il corredo illustrativo, ornamentale ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] quella diNicola Copernico (1473-1543) che abbandonò la concezione della centralità della Terra a favore di una di guida computerizzati. I grandi telescopi della seconda metà del 20° secolo, a cominciare dal telescopio di 6 m di Zelenchuk in Russia ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] in ritirata dalla Russia, il C. fu, probabilmente, tra coloro che lo spinsero a tentare di unire l' chiedere prestiti al fratello Nicola. Nel 1826 gli venne incontro il re Francesco I, che gli concesse una tantum un, sussidio di 300 ducati (ridotti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] anni del Novecento, la Russia con una superficie di 22 milioni di chilometri quadrati è lo di scena definitivamente il 15 marzo 1917 con l’abdicazione diNicola II dopo che i circoli di corte e lo zar sono stati incapaci di arginare i sentimenti di ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] , e ci fu una levata di scudi contro questi eccessi, prima che la nuova dimensione acquistata dallo schermo fosse piegata da sicuri talenti a fini espressivi. I registi russi Ejzen-štejn, Vsevolod I. Pudovkin e Grigorij V. Aleksandrov pubblicarono ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] . Tra i due vi di Musica frontale, composta con Nicoladi cui la numero 10, di sei metri per otto, in marmo rosso di Verona e Botticino, si presentò come ulteriore esempio di scultura bifrontale da attraversare. Dedicate alle vicende della Russia ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...