CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] lì fuggì in Russia dove attraverso contatti epistolari con influenti amici italiani cercò di organizzare il rientro Magdalena Radulescu), e il loro figlio Nicola.
Nell'inverno 1946-47 eseguì, in Olanda, i cartoni per il mosaico pavimentale nell'atrio ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] Nicola Benois, Giorgio De Chirico, Antonio Valente, Giorgio Abkhasi, Mario Pompei, tra i Trent’anni di cronaca drammatica, Torino 1951, I, p. russo «Guerra e pace», in Il Corriere di Trieste, 27 maggio 1953; F.L. Lunghi, “Guerra e pace” ultima opera di ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] cariche pubbliche nella valle nonché proprietario di boschi e terreni e commerciante in legname – e gravi difficoltà finanziarie.
Dopo i primi studi col maestro Serafino Pastorini, fu affidato assieme al fratello Nicola a uno zio che risiedeva a ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] di garanzia e mediazione, volgendosi anche verso la RussiaNicola II, ricevuto a Racconigi, dove Tittoni potè stabilire con il collega Alexander Izvolskij un accordo in cinque punti, che riconosceva le nazionalità nei Balcani e gli interessi russiI ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] Russia e in Inghilterra, riportando ovunque successi entusiastici per il rigore stilistico cui erano improntati i suoi programmi.
Fu infatti tra i primi a diffondere le composizioni clavicembalistiche di e composizione con Nicola D'Arienzo. Dedicatosi ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] di gabinetto dell'arcivescovo di Colonia, membro della Accademia di Parma e di quella di Pietroburgo.
È tutta da studiare l'opera pittorica, spesso confusa, dei figli del B., Gaspare, Angelo e Francesco. Insieme con Nicola Bertuzzi essi furono i ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] di Visby fu interessata da un sensibile flusso di immigrazione di commercianti provenienti dalla Germania, i , S. Caterina e S. Nicola, in cui si distinguono diverse vetrate
Resti di affreschi romanici di chiara influenza russo-bizantina si ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] il suo ballo fantastico per l'incoronazione diNicola II La perle, ambientato "dans une il regno di coreografi ed interpreti russi. Nell' York 1975, pp. 222, 452, 458; F. I. Šaljapin, a cura di E. A. Groševa, Moskva 1976, I, pp. 175, 648; B. L. Sherer, ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] , dalla Russia e dalla Carelia. Anche un'altra fonte scritta, gli Annales Wisbyenses, del 1420 ca., pone la fondazione di S. nel 1279 (Diplomatarium Suecanum, 1829-1856, I, nr. 695) ed era dedicata a s. Nicola. Nel Trecento l'edificio era a tre ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] Nicola Fabrizi, dei moti insurrezionali. Dopo essersi aggirato in incognito tra Sicilia, Romagne e Toscana, organizzò un colpo didi pace con la Russia. Rientrato in Piemonte, venne sottoposto a consiglio didi Michele Amari, a cura di A. D’Ancona, I, ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...