LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] di G. Rossini, che avrebbe elogiato i suoi primi saggi didiRussia (1873; cfr. Girardi, p. 49).
Composizioni vocali con accompagnamento di pianoforte: Il semprevivo, romanza in chiave di basso, "memoria di Roma), Chiesa di S. Nicoladi Bari, Registro ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] del ponte sulla strada di Tiraspol e di altre costruzioni sorte in Crimea. Nell'editto dello zar NicolaI del 3 apr. 1834 del genio italiano all'estero, E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, I, Roma 1934, pp. 165-167, 186 nota 128, 190; Odessa ...
Leggi Tutto
CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] Di famiglia liberale - gli zii paterni Nicola e Filippo erano stati ufficiali del Regno italico combattendo nella campagna diRussia A. Mai lavoro "di non comune dottrina ed esattezza" e gli studi su artisti ravennati, tra i quali va ricordato, anche ...
Leggi Tutto
nichilismo
Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi religiosi, morali e filosofici. Il termine comparve in Germania con accezione [...] al bene pubblico. Generalmente si colloca la comparsa del n. in Russia sul finire degli anni 1850, in parte come frutto della stessa politica riformista diNicolaI e di Alessandro II, concretizzatasi nell’emancipazione dei servi della gleba e in ...
Leggi Tutto
Crimea, guerra di
Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione [...] quasi tutti i suoi privilegi, lo zar NicolaI inviava in missione a Costantinopoli (febbr. 1853) il principe Menšikov per tentare di ottenere dal sultano anche il riconoscimento esplicito della protezione russa sui 10-12 milioni di sudditi greco ...
Leggi Tutto
Thorpe, James (Jim)
Giorgio Reineri
USA • Prague (Oklahoma), 28 maggio 1888-Lomita (California) 28 marzo 1953 • Specialità: Decathlon
Fu il vincitore del primo decathlon disputato, secondo il programma [...] ricompensato persino dal re Gustavo V di Svezia e dallo zar NicoladiRussia, ma al ritorno negli Stati Uniti e bassi. Divenne attore, giocò a baseball nei Giants di New York, poi per i Cincinnati Reds sino al 1919; fu professionista nel football ...
Leggi Tutto
Gogol', Nikolaj Vasilevič
Cesare G. De Michelis
, Il grande romanziere russo (1809-1852) conobbe D., leggendolo in italiano, durante il suo soggiorno romano.
In un momento in cui D. era ancora pressoché [...] Inferno, quasi a simbolizzare l'" inferno " della Russia sotto NicolaI. Com'è noto, una grave crisi etico-politica Inferno ' (e qualche frammento di ‛ Purgatorio ') ci è rimasto di questa ‛ Commedia ' russa, di concezione veramente dantesca.
Bibl. - ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] di pietre di colori diversi (tombe di Abido e di Giza). Ma i migliori pezzi di del secolo in ambiente mosano si afferma Nicoladi Verdun (reliquiario di Maria, 1205, Tournai, cattedrale). In (G. e P. Belli). In Russia è in voga lo smalto policromo e ...
Leggi Tutto
Melegari, Giulio. – Figlio di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Torino l’11 dicembre 1854. Fratello della scrittrice Dora Melegari, fu diplomatico in carriera. Ricoprì incarichi a Berlino [...] mesi dopo lo zar Nicola II gli conferì l’onorificenza del prestigioso ordine di S. Aleksandr Nevskij. Morì a Firenze il 6 aprile 1935. Fu autore di due brevi memorie: La Russia nella grande guerra (Roma 1915) e I rapporti tra la Russia e la Germania ...
Leggi Tutto
Uomo politico, diplomatico e militare russo (n. 1787 - m. Pietroburgo 1869); addetto militare dello zar Alessandro I (1812-15), quindi in forza al corpo diplomatico, nel 1826 fu inviato da Nicola II a [...] ), ministro della Marina (1836), nel 1853 fu in missione a Costantinopoli per tentare di convincere il sultano a riconoscere alla Russia il ruolo di protettrice dei sudditi greco-ortodossi dell'impero ottomano. Il fallimento della missione portò allo ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...