Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] a 360 km. in corrispondenza del 23° parallelo, ma che in genere resta tra i 150 e i 200 km. di larghezza, mentre si estende da S. a N. fra il si formò il primo nucleo di pittori chileni: Nicola Guzmán Bustamante, Antonio Smith, Emanuele Antonio Caro, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1474 e più tardi s'unì con Alfonso Fernández de Córdoba per stampare nel 1477 una Bibbia spagnola. Vennero poi i tedeschi Nicola Spindeler e Pietro Hagenbach, Alfonso de Orta e Cristoph Kaufmann di Basilea, stampando quasi tutti libri in latino o in ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] d'amore di Bertali. Sotto l'imperatore Leopoldo I furono eseguite quasi 400 opere e oratorî, sotto Giuseppe I ogni anno se ne eseguivano circa una dozzina. I poeti di corte Aurelio Amalteo (1660-69), Nicolò Minato (1669-98), Pietro Pariati (1713-29 ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Il cesare Bardas, tutore dell'imperatore Michele III, depose nell'858 il patriarca Ignazio e gli diede per successore Fozio (v.). NicolòI dichiarò nulla la deposizione del vecchio patriarca e la nomina del nuovo; Fozio nell'861 da un concilio di 318 ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] può avere scritto (Barduzzi)", e che, scoperto da papa Nicolò V, fu pubblicato nell'edizione principe di Firenze nel 1478 e nel 1205 o nel 1208, morto in Bologna nel 1298, i quali fecero tentativi per limitare o evitare la suppurazione delle ferite ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] a e o (terå′ "telaio"), e le colonie sarde offrono ï; Ormea ha ï in ogni congiuntura. Però in tutt'e tre le zone rimane Note morfologiche sui dialetti di Sarzana, San Lazzaro, Castelnuovo Magra, Nicola, Cassano, Ortonovo, ibid., III, pp. 339-401; G. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] inferiori ai 200 m., quasi il 40% si trova tra i 200 e i 400 m., il 26% tra i 400 e i 600 m., il 13% tra i 600 e gli 800 m., e il 14% a più grandi, la Fontana Grande, alla quale hanno lavorato Nicola Pisano, Giovanni Pisano, Arnolfo. A Perugia, in S ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] fu stabilito dal 1o al 3 agosto 1947 dal Lt. Col. Lassiter e dal cap. W. I. Valentine (S. U. A.). Quello di altezza (m 30.942) è del magg. D. Nicolaeva (volteggio al cavallo) e alla cecoslovacca Bosakova (trave).
I ginnasti italiani hanno ottenuto i ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] . Tutti gli sforzi riuscirono appena a radunare circa 50.000 marchi: i Veneziani rifiutarono d'iniziare l'imbarco.
Si determinò una situazione penosa per i crociati ammassati a San Nicolò del Lido: l'impossibilità in cui si trovavano di rinunciare al ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] 'abete e il pino, col loro fitto fogliame, erano preferiti per i grandi parchi; il pino e il cipresso si usavano anche in lunghe di varie specie. Poco prima un principe russo, Nicola Demidov, che aveva sposato la principessa Matilde Bonaparte, ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...