UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] di verdura (oltre 2 milioni di fiorini all'anno) e di fiori. I dintorni della città sono quanto mai varî e ameni e sono la residenza di cinquecentesco. Ricordiamo anche la chiesa di San Nicola, modificata e restaurata, con innegabili influssi lombardi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] al sepolcro di San Francesco. Bari: alla basilica di San Nicola, meta di pellegrinaggio da tutto l'Oriente slavo. Isola del leggenda di Uggeri il Danese trasmigrò in Francia, e fiorì tra i monaci dell'abbazia di Saint-Faron di Meaux. La canzone di ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] al XVI ebbe una propria scuola di pittura assai fiorente. Fra i più importanti monumenti è prima la cattedrale di S. Pietro, il reliquiario dei Re Magi (fine del sec. XII) di Nicola da Verdun, uno dei più pregiati capolavori d'oreficeria.
Le chiese ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] legato a latere, di trasferirli, di scioglierli e di confermarne i decreti. Spetta pure al papa il promuovere e far osservare in larvata fino a Gregorio III (731). In seguito, fino a Nicola II (1059), il diritto di elezione fu esercitato dal clero e ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] , che è l'unico porto appena degno di menzione, non raggiunge i 10 mila ab., né li raggiunge Arta, l'erede dell'antica degli Angeli si estinse, essendo stato il despota Tommaso ucciso da Nicola Orsini, conte di Cefalonia (1318-1321), che ne prese il ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] gli studî filologici e l'erudizione; ed è ormai raro, tra i migliori, chi non sia in grado di alternare ricerche dell'uno o , che ha portato nuova luce sull'arte del Veneto, poi: G. De Nicola, P. d'Ancona, G. Fogolari, Géza de Francovich, G. L. ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] di S. Sabina fu sede di un culto pubblico di Ercole con un'ara e un tempio dove il dio era venerato sotto i titoli di Invictus o Victor. Quivi nel 399 per ordine dei duumviri fu celebrato un lettisternio espiatorio in occasione d'una pestilenza (Liv ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] fianchi maturano ad es. il mandorlo e altri alberi da frutto fin verso i 1000 m.) e da piogge non abbondanti (poco più di 700 mm di oreficeria conservato in Aquila, la croce processionale di Nicola da Guardiagrele (1434) che trovasi nel tesoro del ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] fosse largamente discussa nelle università italiane, dove Nicolò Copernico (v.) fu discepolo, in specie dal è altro che quell'ordine o rapporto, e non è proprio niente senza i corpi, tranne che la possibilità che ve ne sian posti, quei due stati ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] di Leonardo. Più acuto, in questo, del celebre Nicola Stenone, che pur si deve riconoscere come il maggior Buch e di A. von Humboldt, che, allievi del Werner, seguirono i principî di Hutton.
La serie geologica dei terreni era fin qui rimasta ai ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...