SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] del Monte Athos, tricora; la piccola basilica di S. Nicola l'Orfano, che conserva ancora intatta l'iconostasi in marmo, pose a capo del moto di riscossa dei Greci contro i Latini e contro i Bulgari che, con Ivan II Asen, avevano rioccupato gran parte ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] rappresentanti 12 sacre scene, che dal 1718 sono portati dalla folla nella processione del Corpus Domini.
I pellegrinaggi più noti e frequentati sono quelli a S. Nicola di Bari, a S. Michele del Gargano, e all'Incoronata di Foggia. Ogni paese poi fa ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] costituzionale, Milano.
Oltre alle opere di carattere generale si vedano le interviste, dichiarazioni e i discorsi di alcuni presidenti della Corte costituzionale: E. De Nicola, in Giur. cost., 1956, p. 161 segg.; G. Azzariti, ibid., 1957, p. 878 ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] la Historia Ecclesiastica e gli Annales. Bernardo di Guido con i suoi Flores chronicarum fu lo storico domenicano più insigne e il primo che abbia mostrato vero senso storico. Nicola Trevet (morto 1328) scrisse gli Annales sex regum Angliae; Giovanni ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] talora a lucerna, che si fanno risalire fino al secolo III-V. Per i secoli VIII e IX si ha notizia di numerosi candelabri d'oro e d grandi candelieri su piede metallico come quello di S. Nicola di Bari e della collezione Morgan. Si ritornava sempre ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] S. Antonio di Padova (13 giugno) si benedicono le erbe odorose, le quali disseccate si bruciano durante i temporali; in quella di S. Lucia e di S. Nicola si prepara il frumento o il grano bollito.
Significato votivo hanno le offerte di animali, che ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] unico vero porto che s'incontri a sud di Ancona e il primo fra i portí baresi che si presenti a chi per l'appunto proviene da nord. romanica presenta evidenti analogie con la basilica di S. Nicola in Bari; ma in luogo dei matronei veri non ha ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] . Non sembra che in essa si siano avute notevoli differenze fra i rreci e i Romani: né gli uni né gli altri usarono mai staffe. Per XVII) che pubblicò gli eccellenti precetti del padre suo Nicola, e alcune sue osservazioni in L'arte del cavallo ( ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] altare. Così sono pulpiti "corali" quelli su cui sono collocati i libri di coro. Ma noi riserbiamo a queste categorie di mobili presso Paganica (seconda metà del sec. XII), di S. Nicola a Prata Ansidonia (1240), ecc. In questi pergami d'Abruzzo ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] della Somme. Il duca viene liberato da qualsiasi atto d'ossequio verso il re, il quale in caso di guerra non potrà mobilitare i sudditi del suo vassallo; il re si obbliga a difendere il duca contro le ire dell'Inghilterra, rinuncia all'alleanza con l ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...