È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] stato, mentre in concreto spetta anche ad altri enti, i quali ne esercitano la parte che lo stato ad essi attribuisce comune e la sua aggregazione ad un altro. In tutti e tre i casi si ha una espressione di volontà del comune insieme con una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] nell'e. per il commercio non sono di data recente, essendo avvenute negli anni Quaranta con la diffusione del supermercato self service (i primi esempi, come il King Kullen e il Big Bear a New York, risalgono addirittura ai primi anni Trenta) e negli ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] destarono grande impressione e i costruttori furono subito all'opera; primo fra gli altri fu Nicola Tesla in America, e fase, per effettuare la trasmissione a 230 km. circa. Da allora in poi i voltaggi da 200 a 350 mila volt e le linee di 200 a 500 km ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] "disfavillata nel mondo" e cominciava verso di essa come verso una terra sacra la peregrinazione dei dotti. I primi sono gli Italiani. Nel 1395 il notaro Nicola da Martoni di Carinola, nel ritorno da un viaggio in Terra Santa, si ferma per un giorno ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] ab.) a 3715 m. e La Paz, la capitale, e unica città boliviana che superi i 100.000 abitanti (120.000), situata a 3630 m.; poi Sucre (30.000 ab.), la Charcas (capeggiata dai fratelli Tommaso, Damaso e Nicola Catari, del corregimiento di Potosí), che ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] fede storica del Bellum Gallicum, non si può; ci manca una fonte parallela indipendente. I Commentarii di C. han dominato qui la tradizione: Timagene, Nicola Damasceno, Orosio, Livio stesso e Cassio Dione (E. Schwartz, in Pauly-Wissova, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] , in varie voci: in edilizia (XIII, p. 460; App. II, i, p. 816; IV, i, p. 626; V, ii, p. 23) che, a partire dall IBA per l'ampliamento della Nationalgalerie, Berlino, 1981; stadio S. Nicola di Bari, 1988-89; progetto per l'Auditorium di Roma, 1990 ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] il bronzo, la pietra e l'osso e il corno per i loro utensili. Fra i vegetali coltivati si ha il grano (di tre qualità), il del grande candelabro del duomo di Milano, ora attribuito a Nicola da Verdun (fine del secolo XII). Il periodo gotico vide ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] London-Thousand Oaks (Calif.) 1997; S. Adamoli, A. Di Nicola, E.U. Savona et al., Organized crime around the world noto come oyabun (colui che ha lo status di padre), mentre i membri sono detti kobun (letteralmente, coloro che hanno uno status filiale ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] gli esemplari più ricchi d'oro e d'argento, e più belli per i mirabili ornati a sbalzo, a cesello, in agemina di cui sono decorati. Ricordiamo sue dipendenze lo scultore Tommaso Righi, i pittori Angeloni e Nicola la Piccola, e l'argentiere Luigi ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...