MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] una mantovana, certa Antonia, che egli poi uccise per infedeltà. I liutisti altresì furono accolti e onorati, tra cui un Federico mantovano, Marco dell'Aquila, Nicolò dal liuto, milanese ma onorato dalla cittadinanza mantovana, Alessandro Folengo ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] pare si sia prolungato sino al secolo IV dell'era volgare, ma per i documenti si protrae sino al secolo XI. Al rotolo di papiro si stato adoperato da Sweynheym e Pannartz attinse con Nicola Jenson, uno dei primi tipografi veneziani, eleganza ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] Palazzo del comune; a Ferentillo la chiesa; a Bari il S. Nicola e la cattedrale; ad Ancona il S. Ciriaco e S. Maria duomo; a Bologna il gruppo delle chiese di S. Stefano e i varî edifici privati curati dalla Bologna storico-artistica; a Verona l' ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] , in grado di trasportare il carro Abrams. Ma tra i trattori più originali si ricorderà il complesso per il cannone 51 (perfezionata nelle versioni 55 e 59) e l'Alfa Romeo AR 51 Matta.
Per i CL si ebbero: Bianchi CL 51 (4×2), 4×4, Lancia CL 51 (4 ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] giudei, mentre il domenicano Ricoldo di Montecroce combatté il Corano. Nel secolo successivo la lotta contro i musulmani fu continuata dal cardinale Nicolò Cusano nella sua Cribratio Alcorani ad Pium II e alla polemica prese parte anche il cardinale ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] , in legno o cera o cocci di creta; poi domina il papiro. I caratteri rassomigliano a quelli d'un libro; ed è consuetudine che dura a Moutierla-Celle, Pietro il Venerabile, Adamo di Perseigne, Nicola di Chiaravalle, Giovanni di Salisbury. Un posto a ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] i centri oblunghi e gli ornamenti angolari delicatamente incisi. Gli esempî più insigni di questi primi prodotti della legatura veneziana sono nella biblioteca di Gotha, dove sì conservano quattro volumi legati per Pietro Ugelheimer, socio di Nicola ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] a essa riservata; tuttavia − a causa dell'aumento delle rese medie per ha dei cereali più diffusi (frumento 54 q/ha nel 1992 contro i 41 q/ha del 1977), e a eccezione della segale, la cui produzione si è più che dimezzata nel corso di un quindicennio ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] avviene il colpo di scena. Il rettore dell'università, Nicola Cop, deve pronunziare nella chiesa dei Maturini l'annuale testamento; il 27 e il 28 fece venire presso di sé i magistrati e i pastori e diede loro gli ultimi consigli; il 27 maggio, a ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] come S. Grové (n. 1922), H. du Plessis (n. 1922), e J. Joubert (n. 1927).
Dei primi lavori di Grové si ricordano i Songs of the last passage, per coro e orchestra con baritono (1943), la Fantasia sinfonica ''Aeterna Munera'' (1945) e il Quartetto per ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...