Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] una ricchezza straordinaria, con pitture e sculture dal periodo romanico al barocco, e tra l'altro i famosi stalli corali di Simone Haider e di Nicola da Leida (circa 1467). La chiesa di S. Stefano, originariamente romanica, è stata ampliata in stile ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] che aveva a suo fido il ferocissimo e codardo Giovanni Nicola Summa (detto Ninco Nanco).
Le truppe, insufficienti al e per l'applicazione della legge Pica, certo per gli espedienti e i mezzi che lo stato autorizzò e mise in opera, il brigantaggio ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] sia quando nel sec. XIV per opera soprattutto di Nicola di Lyra fu rimessa in onore l'esegesi scientifica, quella parte scenica. Il Delitzsch divise il libro in sei atti. Atto Primo (I, 1-II, 7): la Sulamite, una pastora di cui si è invaghito ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] (v. apostolo, p. 710) dell'ultimo decennio del sec. I. Più tardi la catechesi si organizza sempre più sistematicamente, e già Ripalda; nel 1627 la Christliche Zuchtschule del gesuita Nicola Cusano; verso questo tempo, Il fanciullo cristiano condotto ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] di r. Il fatto che 1/r compaia alla seconda potenza è l'espressione matematica di ciò che s'intende quando si dice che i quadrati hanno dimensione 2. Considerando un cubo di lato l invece che un quadrato e cubi di lato r per il ricoprimento, si vede ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] e poi Carlo Conti e Giacomo Tritto, e infine Nicola Zingarelli, operista allora famoso e direttore del conservatorio. Nei clamorosa, prima a Milano, subito dopo a Bergamo, e poi in tutti i teatri d'Italia, e quindi nei teatri stranieri.
Il '32 fu anno ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] il Parnete e l'Egaleo, e Pausania (I, 38,1) ricorda i Reitoi come confine fra i due territorî. La tradizione parla di guerre fra ad oriente, visibile di lontano, la cappella di S. Nicola, a occidente una torre franca in cui sono murati antichi ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] che venne scelto dai conti d'Olanda come luogo di diporto. I molti e bellissimi parchi coprono ben 289 ettari. Il centro della pace di Portsmouth col Giappone (5 settembre 1905), lo zar Nicola II chiese a Roosevelt, che acconsentì, di fare egli, come ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] di piro e metafosfato Ca(PO3)2.
Attaccando le fosforiti o le ceneri di ossa con acido solforico al 60% si ottengono i perfosfati: Ca3(PO4)22H2SO4 = 2CaSO4 ÷ Ca(H2PO4)2, sostanze nelle quali accanto a solfato di calcio e a piccole quantità di fosfato ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] .000 del 1871. Nel 1890 erano già 100.000, nel 1910 avevano raggiunto i 140.000. Nel giugno 1921 ne furono contati 144.788, di cui 10.000 in mattoni (1422). La chiesa cattolica di S. Nicola, costruzione barocca di Hermann Korb, fu consacrata nel 1712 ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...