IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] e civili sono degne di menzione la chiesa di S. Nicola da Tolentino (1605), che ha un bel coro ligneo intagliato 1906, pp. 247 segg., 259-61; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, pp. 119-20, 130-34, 159-60, 268 segg ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] Vittorio Kočubej, col conte Paolo Strogonov e con Nicola Novosilcev, il nuovo sovrano costituì una specie di Consiglio del Còrso dagli occhi d'aquila: un'alleanza fu quindi stretta tra i due sovrani, e Francia e Russia si divisero il mondo (1807). ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] distribuire così: nei libri 1°-3° era narrata l'origine di Roma e il periodo dei re; fra il 4° e il 6° erano distribuiti i fatti sino alle guerre puniche, comprese nei libri 7°-9°. Nei libri 10°-12° era narrata la guerra macedonica; dal 13° al 16° si ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] genitori accordarsi su delle soluzioni. I problemi relazionali non possono essere risolti esclusivamente con l'autorità e il potere. Anche se questo modello, che con Di Nicola (1990) potremmo chiamare tecnocratico, potesse giovarsi dell'attenzione ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] scritto: 'Da ognuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni'". Era insieme un ritorno al nome originario dato da K l'economista conte Antonio Graziadei e il demagogo Nicola Bombacci. La frazione comunista divenne partito allorché ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] Calendimaggio, S. Giovanni, S. Pietro, Ognissanti, S. Nicola, ecc.), danzando intorno o saltando sopra, e, talvolta, attribuivano ai Dioscuri o alla loro sorella Elena (cfr. Hor., I, 3; I, 12). Linguisticamente, il nome Sant'Elmo (o Sant'Ermo) non ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] a 71,37 anni. Dall’UNDP l’U. è tuttavia annoverata tra i Paesi con alto Indice di sviluppo umano (ISU), avendo registrato il valore , O. Pachlovska, G. Siedina, Roma 2015.
Cinema di Nicola Falcinella. – Il secondo decennio del 21° sec. ha riportato ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] resti d'affreschi. Sotto Innocenzo III (1198-1216) e Nicolò III (1277-1280) la cappella privata del pontefice fu ricostruita e capo del governo d'Italia Benito Mussolini - con i quali atti fu definitivamente conchiuso il conflitto sorto fra la ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] muto (The Artist, 2011, r. Michel Hazanavicius, m. Ludovic Bource; I served the king of England, 2006, Ho servito il re d’Inghilterra, conveniente parlare di compositori di origine italiana, come Nicola Piovani (n. 1946), Franco Piersanti (n. 1950 ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] superiore a 7,2 miliardi di abitanti, gli utenti che utilizzano I. si attestano ormai alla rilevante cifra di 3 miliardi, con una 129-34; C. Villella, G. Martinotti, M. Di Nicola et al., Behavioural addictions in adolescents and young adults: results ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...