SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] in cinque o sei rioni o parrocchie: San Nicola, Santa Caterina, Sant'Apollinare, San Sisto e Arch. st. sardo, IV (1906), p. 373 segg.; E. Besta, Sardegna medievale, Palermo 1908-09, I, pp. 95, 115, 165, 196-99, 204, 225-29, 235-45. 248, 251, 260-65, ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] quale s'illudeva di accrescere, con l'allontanamento di Nicola II e dell'imperatrice Alessandra Feodorovna, la potenzialità che ne sia il regime. La stessa attività sovversiva, che i bolscevichi hanno fin dall'inizio svolta in Asia ed altrove contro ...
Leggi Tutto
RITO (lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] investiti di sacertà per il loro contatto con una cosa sacra (p. es., persone e oggetti che abbiano partecipato a un sacrificio).
I riti espiatori sono quelli che tendono a rimuovere da un gruppo o da un individuo gli effetti di una colpa nella quale ...
Leggi Tutto
SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ)
Emilio SERVADIO
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] vengono chiamate simboli solo in senso traslato (p. es., i simboli algebrici).
Nel suo senso generico, il termine simbolo è sia giunta al porto della salvezza. Simboli sono anche i varî monogrammi formati o con le iniziali I e X o con X e P del nome ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] fiume, intorno alle abbazie di Le Ronceray e di S. Nicola. Tuttavia quel quartiere, detto della Doutre, non doveva prendere dal sec. XV al XVIII che vi sia in Francia, tra i quali la celebre serie dell'Apocalisse con 69 soggetti disegnati da Jean ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] e che recupera genialmente l'area medievale di San Nicola innestandola su strutture moderne (architetto F. Minissi, 1967 la nuova ala del m. di Paestum (1973), ecc. Fra i m. d'istituzione comunale una speciale menzione merita la Galleria comunale d ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] da Dio per il pentimento che la redime (questi due drammi i quali occupano, reagendo uno sull'altro, circa la metà della ideale del mito, il protagonista riappare nel poema epico-drammatico di Nicola Lenau (1836). Il F. di Lenau stringe il solito ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] di Russia per assistere alla proclamazione della maggiore età del granduca Nicola; ma già prima (1882) suo padre, al fine di Bethmann-Hollweg (14 luglio 1909), rimasto in carica nove anni, fra i quali tre di guerra; e dal 1917, non potendo ormai più ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] 'agorà ricca di monumenti e memorie dei quali nomineremo qui solo i più importanti, il buleuterio, il pritaneo, l'aisymneion, l e la catastrofe più grave fu il saccheggio a cui la sottoposero i Visigoti nel 395.
Al tempo di Costantino la città era già ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] esisteva la corporazione dei sonatori girovaghi intitolata a S. Nicola, sotto la protezione del conte Pietro di Ebersdorff. dar segnali e di rallegrare le truppe nei riposi. Francesco I stabiliva nel 1534 che ogni banda (intesa la parola nel senso ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...