Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] ; P. Dognon, Les institutions politiques et administratives du pays de Languedoc du XIII siècle aux guerres de religion, Tolosa 1895. I. Fr. Boudon de Saint-Amans: Essai sur les antiquités du département de Lot-et-Garonne, Agen 1859; G. Tholin, Étude ...
Leggi Tutto
Non par dubbio che E., come divulgatore e inventore di favole nelle quali erano introdotti a parlare gli animali e che contenevano allegorie morali riferibili alla vita umana, sia un personaggio realmente [...] . sarebbe vissuto. La biografia, infatti, non dà a questo proposito notizie precise; il solo fatto che E. è connesso con Creso e con i sette sapienti, specie con Solone, pare che lo collochi fra il sec. VII e il VI a. C. (Suida ne pone la morte nella ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] del Vachan o di Nicola II, le quali raggiungono altitudini di 5000 e anche 6000 metri, mentre i varî passi di rado "fiume rosso", larga dai 10 ai 22 chilometri, si inserisce fra i due sistemi del Transalai e dei T'ien shan; essa è caratteristica per ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] : G. B. Anet, G. S. Carbonelli, i fratelli Castrucci, Nicola Cosimi, F. Gasparini, F. Geminiani, P. Locatelli Bibl.: G. M. Crescimbeni, Notizie istoriche degli Arcadi morti, Roma 1720, I, p. 250; C. Burney, A general History of Music, Londra 1776 ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] due campanili barocchi. La cattedrale ortodossa di San Nicola è invece del 1909.
Storia. - Al finire costituito dalla triangolare Baia di Teodo, con una profondità massima di m. 42. I due bacini sono uniti dal Canale di Combùr, lungo km. 2,100 e ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] comprende anche perché il papa Nicolò V s'indirizzasse a lui pregandolo di organizzare una crociata contro i Turchi. Il duca fece in questo l'opera dei suoi predecessori servendosi di Nicola Rolin, cancelliere di Borgogna dal 1422 al 1462, che ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] metà di aprile del 1855 fu arrestato a Napoli il patriota Nicola Mignogna, capo di un comitato rivoluzionario delle Due Sicilie, a un gruppo di poche decine, il Pisacane ed i suoi eroici compagni cercarono di scampare verso Buonabitacolo e Sanza ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] di Langtoft (1311-20), che si stende dalla detta guerra fino al 1307, e quella di Nicola Trevet, dalla creazione del mondo a tutto il 1313.
I principi si compiacevano anche di fare scrivere la relazione delle proprie imprese: per comando di Enrico II ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] tempo serviva da faro, la torre della Catena, la torre San Nicola e la torre dell'Orologio. Le vie, fiancheggiate da palazzi di per la pesca costiera e per la pesca a lunga distanza. I vini e il sale di Aunis e della Saintonge venivano spediti di ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] concetto di uomo. Come affermano D. Gregory e J. Urry (1985), i luoghi sono considerati ormai non già - e non solo - come un' e non subordinato. Non è più plausibile, quindi, considerare i popoli e le nazioni come degli attori in balia dell'ambiente ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...