LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] di S. Francesco e di S. Lucia, con portali ogivali; S. Nicola di Bari, del sec. XV, con campanile romanico-ogivale, nella Strada 5 febbraio e il 7 vi restaurarono il governo borbonico. I Francesi, dopo aspro combattimento, rientrarono il 20 e vi ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] il distretto circostante.
Monumenti. - Tra i monumenti la chiesa di S. Nicola, la più antica, costruita in parte (ab. 16.030) ha delle tintorie, e a Croft, con i minuti prodotti della lavorazione di un granito locale, si fanno lastre artificiali ...
Leggi Tutto
Si dice nella tecnica musicale la scelta (e l'indicazione per mezzo di numeri e segni) delle dita che conviene usare, volta per volta, per ottenere le varie note nei varî strumenti. È evidente l'importanza [...] crocetta (+) nel contrabbasso. Come per l'indicazione delle varie dita si usano i numeri1, 2, 3, 4, così lo zero sta a indicare, se a uno bianco
Un'altra varietà si trova presso Nicola Ammerbach, in Orgel oder Instrumental Tabulatur (Lipsia 1571): ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] presso S. Zaccaria, figurandovi Dio Padre con sei santi e tra i fregi mezze figure e putti. Vi si legge l'iscrizione Andreas Nel 1456 in duomo conduce di chiaroscuro l'effige equestre di Nicola da Tolentino. Del 1457 era la sua ultima opera, oggi ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] monolitiche disuguali per altezza e per diametro, e corre lungo i fianchi all'esterno il partito di arcate cieche su colonne alte è di Goro di Gregorio, figlio di un discepolo di Nicola Pisano, e fu eseguita nel 1324. La cappella delle reliquie ...
Leggi Tutto
Sin da tempi antichissimi si è sentito il bisogno di punire con speciale rigore il furto di bestiame; e i Romani, per indicarlo e distinguerlo dalle altre specie di furti, crearono il nome particolare [...] Pistoia 1855-1856, p. 52; V. Manzini, Trattato del furto, I-V, Torino 1913; e Trattato di diritto penale italiano, VIII, 2ª Napoli 1926, p. 129; G. Saredo, Abigeato in Digesto italiano, I, i, p. 62; A. Andreotti, Abigeato e Furto in Enciclopedia del ...
Leggi Tutto
TONSILLA
Federico BRUNETTI
Nicola PENDE
. Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] dell'organo, simulando quasi l'inclusione come in una borsa.
I sintomi dell'ipertrofia tonsillare sono alcuni d'indole meccanica, come fatti e comportamenti certa ed evidente. Le amigdale e i loro noduli linfatici vanno considerati da un lato centri ...
Leggi Tutto
La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] testimoni oculari per informazione o per difesa, nel libro di Nicola Damasceno "Sulla sua vita e sulla sua educazione", nei lavori la Vita del Cellini; incisivi e aderenti alla realtà i Ricordi del Guicciardini; riflessivo, come un esame di coscienza ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] Leonardo Lessio (v.; 1554-1623); Stefano Bauny (v.); Vincenzo Filliucci (v.) da Siena (1566-1622); Nicola Baldelli da Cortona (1573-1635), per i Disputationum ex morali theologia libri quinque (Lione 1637); Francesco Amico da Cosenza (1578-1651) per ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...]
Monumenti. - Bourg conserva alcuni edifici antichi: la chiesa di Notre-Dame, l'antica abbazia di S. Nicola di Brou e case dei secoli XV e XVI. I vecchi quartieri furono in parte ricostruiti nel sec. XIX, e nuovi rioni aperti ad occidente vicino alla ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...