GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] campanili pensili delle maggiori fondazioni mendicanti della città.I lunghi anni di direzione del cantiere della cattedrale pisana - nonostante la contemporanea presenza, in alcuni periodi, di Nicola Pisano e del figlio Giovanni -, l'esenzione dalle ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] una già esistente chiesa dedicata alla Vergine, fu riccamente dotata con i possedimenti di Emma - che vi fu sepolta nel 1045 - e che ricorda vagamente quello dell'ambone (1181) di Nicola di Verdun nella collegiata di Klosterneuburg; tale affinità è ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] (v.) è l'autore del dittico con la Vergine e il Cristo sofferente nella cappella di S. Nicola (1355 ca.) e del trittico con la Madonna e i ss. Venceslao e Palmazio nella cappella della Santa Croce (1356 ca.). Le opere ascritte a Nikolaus Wurmser ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] del lago e le masserie urbane sorgevano su entrambi i lati. I resti di una zecca sono stati rinvenuti in un edificio tomba vescovile in S. Gertrude.La chiesa romanica di S. Nicola, di cui non rimangono resti in superficie, fu costruita probabilmente ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] si concludono verso E in due cappelle orientate dedicate a S a s. Nicola e a N a s. Demetrio. A E della navata centrale, di minima parte si tratta di sculture a tutto tondo, come i leoni e i grifoni sul portale tra l'atrio e il naós. Molto ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] alle icone del Cristo Euerghétes benedicente e di s. Nicola, poste sui pilastri ai lati dell'antica iconostasi. peinture religieuse en Bulgarie, Paris 1928; N. Mavrodinov, Bojanskata cărkva i nejnite stenopisi [La chiesa di B. e le sue pitture ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] della moglie di questi Anna Dandolo, del vescovo serbo Giovanni I (1272-1276), di Uroè I (prima metà del sec. 11°) e di Giorgio, uno ) e della Consacrazione episcopale (parete ovest), di s. Nicola e di alcuni santi in piedi. Le pitture della cappella ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] paleologa (secc. 13°-15°).La chiesa dedicata a s. Nicola è un piccolo edificio a pianta rettangolare con abside sporgente. A. Frolow, La peinture au Moyen Age en Yougoslavie, 4 voll., Paris 1954-1969: I, p. 18, tavv. 31-35; III, p. XVI, tavv. 54-70; ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] cultura lombardo-ticinese, presenta forme ampie e monumentali, ispirate nel morbido naturalismo alle prime opere di Nicola Pisano, ma i cui panneggi diligentemente condotti, ancorché mossi e spezzati, e le tipologie dei visi rimandano piuttosto alla ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] τοῦ Ϛαγ. Νιϰολάου Μελενίϰου [Osservazioni sulle pitture della chiesa di S. Nicola a M.], ᾽Επιστημονιϰὴ ἐπετηϱὶϚ τῆϚ ΦιλοσοϕιϰῆϚ ΣχολῆϚ. Πανεπιστημίου ΘεσσαλονίϰηϚ 10, 1950, pp. 115-128; I. Dujčev, Melnik au moyen âge, Byzantion 38, 1968, pp. 28-41 ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...