• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1304 risultati
Tutti i risultati [6629]
Arti visive [1304]
Biografie [2901]
Storia [983]
Religioni [644]
Letteratura [291]
Diritto [277]
Musica [230]
Architettura e urbanistica [205]
Archeologia [174]
Diritto civile [155]

CESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI (Ceci), Bartolomeo Giuseppe Scavizzi Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] vi era certo nel 1595 per eseguire nel presbiterio di S. Domenico la monumentale Epifania con ai lati i SS. Nicola e Domenico (vedi, per i disegni, Neilson, 1973); nella cappella del Rosario dello stesso S. Domenico lavorò a più riprese, in epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – ANNIBALE CARRACCI – LUDOVICO CARRACCI – LUCIO MASSARI – SANTI DI TITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BENEFIAL, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEFIAL, Marco Evelina Borea Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] di Roma. Nel 1750 circa il conte Nicola Soderini aveva assicurato al pittore la propria protezione 1954, p. 118;F. Zeri, La Galleria Spada in Roma, Firenze 1954. pp. 38 s.; I. Faldi, IlMuseo civ. di Viterbo, Viterbo 1955, pp. 22 s.; M. B.: Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DA CORTONA – GIACINTA MARESCOTTI – DANIELE DA VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEFIAL, Marco (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRECIA A. Paribeni (gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia) Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] riannessione del Peloponneso all'impero avvenne durante il regno di Niceforo I (802-811), in un momento di generale ripresa del potere , Archaeology 35, 1982, pp. 24-31; D.M. Nicol, The Despotate of Epiros 1267-1479. A Contribution to the History ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GOFFREDO I DI VILLEHARDOUIN – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – IMPERO BIZANTINO DI NICEA – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

CICLADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CICLADI M. Acheimastou-Potamianou (gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades) Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] la più antica di questo ambito -, di S. Giorgio con i genitori, Geronzio e Polychronia. Al sec. 12° appartengono le ° e agli inizi del 14°, come i dipinti murali di S. Giovanni a Kerami, dei Ss. Giorgio e Nicola a Lathrino, della Protothroni e di S ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA BIZANTINA – ARCANGELO MICHELE – IMPERO BIZANTINO – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLADI (2)
Mostra Tutti

gotica, arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gotica, arte Flaminia Giorgi Rossi L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] bizantine e classiche. A questo mondo appartiene il primo grande scultore italiano: Nicola de Apulia, detto poi Pisano dalla città dove si trasferisce (13° secolo). I suoi pulpiti ‒ palchi soprelevati da cui parla il predicatore ‒ con scene figurate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ABBAZIA DI SAINT DENIS – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GIOVANNINO DE' GRASSI – STORIA DELLA FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotica, arte (3)
Mostra Tutti

DE FERRARI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Giovanni Andrea Anna Maria Villa Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] di S. Giuseppe dipinta per la chiesa di S. Nicola. Anche il colore si esalta componendosi in pastosi contrasti di di settant'anni di età. Il Belloni (1974, pp. 15 s.) riporta i due testamenti del D. nell'ultimo dei quali, datato 8 febbr. 1669, esprime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – ORAZIO GENTILESCHI – VENTURA SALIMBENI – BERNARDO CASTELLO – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

PADULA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] tecniche. Superati gli esami di ammissione al liceo artistico di Napoli, Maria lo frequentò dal 1933 al 1938, studiando con i professori Francesco De Nicola e Luigi Franciosa. Iscrittasi nel 1939 all’Accademia di belle arti di Napoli, ebbe fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO SINISGALLI – GIOVANNI BRANCACCIO – ITALIA MERIDIONALE – GIUSTINO FORTUNATO – MANLIO ROSSI DORIA

SIPONTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIPONTO G. Bertelli Buquicchio (gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum) Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] Gregorio, di età tardogotica (Calò Mariani, 1991, p. 69).I terremoti del 1223 e del 1225 e l'impaludamento della costa M. Milella Lovecchio, La scultura bizantina dell'XI secolo nel museo di S. Nicola di Bari, MEFR 93, 1981, pp.7-87: 35-36; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PIERRE D'ANGICOURT – ETÀ PALEOCRISTIANA – MONTE SANT'ANGELO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPONTO (2)
Mostra Tutti

SULMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SULMONA I. Carlettini (lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali) Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] , p. 45; G. Braun, Civitates Orbis Terrarum, Köln 1572-1618, I, p. IV, tav. 52; E. Ciofano, In omnia P. Ovidii La scuola di Sulmona fra Tre e Quattrocento e gli inizi di Nicola da Guardiagrele, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RICCARDO DA SAN GERMANO – NICOLA DA GUARDIAGRELE – ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULMONA (2)
Mostra Tutti

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARRAGONA J. Camps i Sòria (lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali) Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] Nuovo Testamento, così come un ciclo dedicato a s. Nicola; nelle imposte, notevole è la ricchezza dei motivi zoomorfi, di Jordi de Déu, il 'servo' di Cascalls (Rosa Terés i Tomàs, 1997).Tornando all'interno della cattedrale, tra le cappelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI D'ARAGONA – GUGLIELMO LONGHI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARRAGONA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 131
Vocabolario
nicolaita
nicolaita s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali