ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] e che servì da modello normativo per tutti gli altri monasteri atoniti.Tra i secc. 11° e 14° la comunità dell'A. conobbe un forse dello stesso artista che affrescò la chiesa di S. Nicola Orfano a Salonicco, oppure di Giorgio Kaliergis che nel 1315 ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] per l'ambiente e per gli esseri umani.
*Questo paragrafo è stato scritto da Nicola Nosengo.
L'altra città
Ci sono oggi più di venti città al mondo che superano i dieci milioni di abitanti. Ma non tutti vivono in abitazioni confortevoli. Centinaia di ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo; S. Nicola fra Cristo e la Vergine di scuola pugliese, della seconda metà del sec storia dell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H.W. van Os, J.R ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] quelle in S. Giovanni Evangelista o, ancora, per quanto riguarda i monumenti sepolcrali, nei casi per es. della cattedrale di Gaeta e Kinney, Making Mute Stones Speak: Reading Columns in S. Nicola in Carcere and S. Maria in Aracoeli, in Architectural ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , mentre rilievi zoomorfi e fitomorfi e più complesse scene bibliche o agiografiche (frequenti gli episodi concernenti s. Nicola) decorano i prospetti della mensa in uno stile dal tono solenne. Nonostante la notorietà e il largo seguito che riuscì ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Paganello. Il primo progetto per la facciata del duomo di Orvieto e i rilievi dei quattro piloni, Siena 1928; A. Kempf, Zwei alte Milano 1939", Milano [1940], pp. 259-266; G. Nicco Fasola, Nicola Pisano, Roma 1941, pp. 209-212; N. Pevsner, Terms of ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] fresca accezione gotica. È questo il clima fervido e innovatore nel quale matura l'esperienza giovanile di "Nicola de Apulia" (Testi Cristiani, 1987).
I rimandi all'antico (nel disegno del portale, nell'uso del- l'opus reticulatum) sono risaputi. Di ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] fonti agiografiche bizantine: il miracolo causato dall'intervento di Nicola di Sion, nella Licia del sec. 6°, non in cui l'acqua ha un ruolo fondamentale e non soltanto simbolico.I termini arabi per designare il p. e la cisterna sono rispettivamente ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] dunque maestranze locali a edificare la domus (nella voce Nicola di Bartolomeo da Foggia, in Enciclopedia dell'Arte Medievale p. 621 n. 651.
É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, I, De la fin de l'Empire Romain à la Conquête de Charles d'Anjou ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] 'a sala' la Grote Kerk di Monnikendam, dedicata a s. Nicola ed eretta a partire dal 1420, la Westerkerk di Enkhuizen, dedicata ('montone d'oro'), del 1335, con la raffigurazione dell' Agnus Dei; i c.d. franco a cavallo e franco a piedi, del 1365, con ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...