VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] la fondazione di una confraternita di S. Nicola dei musici Alessandro diRussia il 3 dicembre 1814 presentò un piano di fratellanza d'Ivernois, Correspondance diplomatique, ed. L. Cramer, I e II, Ginevra e Parigi 1914; E. Chapuisat, Au congrés de ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] poi nel 1907 la città ospitò due importanti conferenze di pace, volute dallo zar diRussiaNicolaII, che portarono alla firma di due convenzioni sulla condotta di guerra e alla creazione della Corte permanente di arbitrato, con sede a l’Aia. Oggi la ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di Giustiniano e di Giustino II nella Santa Sofia, il pannello della Kalenderhane Cami, il frammento con il volto di un angelo una volta nella chiesa di S. Nicola (Patmos, 1988), in Russia (Lichačeva, 1977), nel monastero di S. Caterina sul monte ...
Leggi Tutto
Polonia
Stato dell’Europa centrorientale.
Antichità e Medioevo
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] Russia e Prussia, che imposero come re Augusto IIdi Sassonia (1697-1733). Le guerre contro la Svezia a fianco di del ducato di Varsavia alla Russia con il titolo di regno di P.; nel nov. 1830 Varsavia si sollevò contro l’autocrazia diNicola I, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] riguardo fu Nicola Oresme (1320 di un semplice adattamento di Tolomeo o di tavole straniere.
Nel XV sec. molti furono gli appassionati di astronomia, fra i quali Bessarione e Isidoro diRussia cap. XXI, Tav. II). Questo sistema così macchinoso iniziò ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] Andrea Nicola, nato nel 1780) si trasferì a Roma, il F. entrò nel conservatorio di Firenze nella campagna di Germania del 1809 e diRussia del 1812. conte C. Vidua pubblicate da C. Balbo, Torino 1888, II, pp. 272 s; G. Lumbroso, Ritocchi ed aggiunte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Russia subcarpatica nel romanzo Nikola Šuhaj loupežnik («Nicola Šuhaj il masnadiero»); K. Čapek, autore di romanzi utopistici, di novelle poliziesche, di impressioni di viaggio e didi artisti olandesi, tedeschi e italiani al servizio di Rodolfo II, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di Moldavia, già sovietica, ha creato tensioni con la Russia, che ha adottato una posizione di difesa della minoranza russa şi predicat, Bucarest 1993; M. Lovinescu, Seismograme, Unde scurte II, ivi 1993; M. Cugno, La poesia romena del Novecento ( ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] sono calate nella pianura magiara (per le operazioni militari, v. russia, in questa seconda App., II, p. 764) e il 24 dicembre 1944 hanno compiuto l'accerchiamento di Budapest. Tedeschi e croci frecciate difendono la capitale casa per casa. Pest ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] solo il centro più popoloso di tutta la Polonia, ma uno dei ganglî industriali dell'impero russo, nel quale, per la lo stesso accrescimento di Varsavia venne inceppato o addirittura soffocato dalle costruzioni militari volute da Nicola I dopo la ...
Leggi Tutto