• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [55]
Arti visive [11]
Biografie [20]
Letteratura [8]
Storia [4]
Diritto [4]
Teatro [3]
Diritto civile [3]
Musica [2]
Diritto commerciale [2]
Cinema [2]

Malincònico, Nicola

Enciclopedia on line

Malincònico, Nicola Pittore (Napoli 1663 - ivi 1721), figlio di Andrea; seguitò la maniera di M. Stanzione, non senza influssi di L. Giordano. Opere sue si trovano in varie chiese di Napoli, a Loreto, nel duomo di Bergamo, in S. Gaetano a Vicenza e nel duomo di Sorrento, dove lavorò con il fratello Oronzo (Napoli 1661 - ivi 1709) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malincònico, Nicola (1)
Mostra Tutti

GIORDANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Luca Maria Giovanna Sarti Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato. Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] era in procinto di partire per la Spagna, su proposta di Giogali si accettò la presenza a Bergamo di un suo allievo, Nicola Malinconico, che portò il lavoro a compimento nel 1694. Almeno dalla fine degli anni Settanta, il G. stava lavorando anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MONASTERO DELL'ESCORIAL – JUAN CARREÑO DE MIRANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Luca (2)
Mostra Tutti

GIAQUINTO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAQUINTO, Tommaso Susanne Adine Meyer Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] alcune tele nelle sale del castello (in restauro dal 1993) da altri ritenute di un altro allievo di L. Giordano, Nicola Malinconico. Le ultime opere documentate del G. sono la Madonna di Monte Partenio, dipinta nel 1713 per la chiesa di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALINCONICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALINCONICO, Andrea Luca Bortolotti Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] M. piuttosto presso Vaccaro che presso Stanzione (p. 35). La coppia ebbe sei figli, due dei quali, Oronzo e Nicola, seguirono le orme professionali del padre. Databile con buona approssimazione negli ultimi anni del settimo decennio (Bologna, pp. 357 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIROLAMO ACQUAVIVA – GIOVAN BATTISTA BEINASCHI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINCONICO, Andrea (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] d'interpretare il proprio tempo. Cosa che egli fece con un malinconico sorriso, che è come il tono del suo teatro. Non c alla balestra. Più tardi si servirono del bersaglio di S. Nicolò anche i bombardieri, riuniti in confraternita, per il cui altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

FATTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Dario Durbè Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Clarissa, Penelope, Amalia; Verulo e Alcibiade Bartorelli; Enrico e Nicola Kutufá; Ferdinando Baldesi, forse un impiegato di dogana, e una siffatta continuità, c'è un momento, nel quale questa malinconia dei F. dà luogo d'un tratto, come in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Restauro e conservazione. Il sito archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Il sito archeologico Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Francesco Tomasello Nicholas Stanley-Price Il restauro dei monumenti di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Il [...] del tempo sull'attività dell'uomo, sublime per il suo malinconico fascino: così, ad esempio, W. von Humboldt, proprio all può contare su alcuni validi casi, come la chiesa di S. Nicola a Capo di Bove sulla via Appia Antica (intervento di A. Muñoz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

PAGANI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] in realtà si tratta di Ferdinando). Il volto malinconico del fanciullo inserito sulla sinistra del dipinto ricorda nella resa della mitra dorata e dei ricami sul manto di s. Nicola, il risultato stupendo dell’elegante figura di S. Lorenzo, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRANUOVA BRACCIOLINI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SAN GIOVANNI VALDARNO – DOMENICO PASSIGNANO – GIROLAMO MACCHIETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Gregorio (1)
Mostra Tutti

INDUNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDUNO, Domenico Luca Bortolotti Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] l'I. dipinse su commissione del ricco commerciante Nicola Bottacin, allora residente a Trieste, amico dell' agli Induno, p. 107), ennesima variazione sul tema prediletto della giovane malinconica. L'anno dopo l'I. firmò e datò La lettera (collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

LAMA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Giovan Battista Rossella Faraglia Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] con l'Immacolata Concezione e i ss. Andrea e Nicola, la cui raffinata materia cromatica e il tipico dinamismo la Caduta sotto la croce è stata attribuita anche a N. Malinconico; nella cappellina cimiteriale dipinse la Crocifissione e, a olio nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BELVEDERE MARITTIMO – PAOLO DE MATTEIS
1 2
Vocabolario
autointervistarsi
autointervistarsi v. intr. pron. Intervistare sé stessi. ◆ Il resto è malinconia, come Nicola Rossi, povero signor Rossi, che si autointervista sul «Riformista», sognando di essere nel 2006 e, di più, illudendosi di essere ministro delle Finanze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali