PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] Carlo in gennaio e in maggio – Cajo Mario di Gaetano Roccaforte e Il re pastore del a Parigi, Domenico Caracciolo, e dell’ambasciatore , Onofrio Piccinni e la musica nella basilica di San Nicola, Bari 1900; A. Cametti, Saggio cronologico delle opere ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] Comune, dell’Opera del duomo e dei canonici di S. Maria affidarono a Ugolino gli affreschi della cappella maggiore o tribuna Francesco di Antonio Cecchi, Angelo Lippi, Meco Costi, Nicola di Zenobio, Piero di Puccio, Cola Petruccioli, Giovanni ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] settembre 1457, festa di S. Nicola da Tolentino; quindi, il 30 (purtroppo perduto) alla chiesa di S. Maria dei Servi, sia con la patria d’elezione R.M. Zaccaria, Roma 2015, ad ind.; R. Caracciolo, La prima e tarda attività di Luca Signorelli: nuove ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] il convento degli agostiniani a S. Nicola da Tolentino, poi, per l Pio VIII gli assegnò il titolo di S. Maria in Portico e lo nominò membro di quattro (1974), pp. 850, 853; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] Nel 1421 il M. acconsentì al matrimonio tra la sorella Maria, vedova di Nicola, conte di Celano, e Muzio Attendolo Sforza, capitano di Giovanna II e la spronò a punire l’amante Gianni Caracciolo che aveva usurpato il potere della regina e l’aveva ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] di S. Nicola di Bari a Lauria Superiore (Potenza), attribuita a Sellitto da Maria Vittoria Regina ( 77).
Fonti e Bibl.: C. de Lellis, Aggiunta alla “Napoli sacra” dell’Engenio Caracciolo (ante 1689), IV, a cura di E. Scirocco - M. Tarallo, con la ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] dell’artista sono le biografie di Nicola Pio (1724, 1977, pp. 16 Maria degli Angeli e di S. Maria dell’Orto furono condotti sotto la sorveglianza di Maratti (Posterla, 1707, pp. 106, 683), che fornì anche il disegno per il S. Francesco Caracciolo ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] di Giovanni da Capestrano e Giacomo della Marca (Mariano da Firenze, 1910, p. 713). Nell’ accostò Primadizzi a Giovanni da Capestrano e Nicola da Osimo, ritenendoli i responsabili di facetiis invehendo contra Robertum [Caracciolo] […] ut omnes fecerit ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] maestro di cappella nel conservatorio di S. Maria di Loreto insieme a Nicola Acerbo, quale successore di Giuseppe Cavallo; ma commissionata dal «principe della Torella», ossia Giuseppe Caracciolo, presumibilmente data a Posillipo il 2 settembre 1706 ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] altra del 1590 "apud N. Bottis & J.A. de Maria". Benché C. Borrelli voglia stornarne la paternità a suo zio B. Scipione Capece e di Nicola Jacopo de Raynaldis alla redazione del memoriale di G.C. Caracciolo, la risposta all'esigenza sentitissima ...
Leggi Tutto