OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] Rinascimento. - Berengario da Carpi, Nicola Massa, portarono nuove cognizioni sulla membrana portano i nomi di Ant. Maria Valsalva, G. B. Morgagni, luce.
Bibl.: Trattati: 1. Italiani: E. De Rossi, Le malattie dell'orecchio, Milano 1884; F. Massei ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] perfeziona nel canto frequentando l'accademia di Luigi Rossi. Nel novembre dello stesso anno si reca (1660) e, in Roma, a S. Maria Maggiore (ottobre 1667-febbraio 1672) e a S furono Domenico, cantante evirato, e Nicola, entrambi al servizio di corte a ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] romana, ed è talvolta indicato dagli storici, Francesco Maria Imperiale che per motivi di eredità si chiamò I. , dal 1771 al 1797, Genova 1916, p. 203. Su Nicolò, vescovo di Ventimiglia, Rossi, Storia di Ventimiglia, p. 98 segg.; sul vescovo di Tiro ...
Leggi Tutto
MORETTO, Alessandro Bonvicino, detto il
Carlo Gamba
Pittore, nato a Brescia circa il 1498, morto ivi nel 1554. Scolaro di Floriano Ferramola, modernizzando la tradizione del Foppa sotto l'influenza [...] pinacoteca Martinengo la Madonna con S. Nicola di Bari; a Vienna la S. è ora a Berlino; per Trento quella in S. Maria Maggiore; per Monselice la bella Cena in Emmaus (1544 . CLIII e CLIV.
Bibl.: O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] scoperte nelle catacombe. G.B. De Rossi, avviato per la sua strada dal maestro non scegliesse se re legittimo del Portogallo era Maria da Gloria o don Miguel, ma nel che lo zar non fosse ben informato. Nicola I si mostrò offeso per le pretese di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] , detto Ispano, si impegnò a indennizzare Maria Roberti, versandole 50 libbre, se fosse fallire tutte le iniziative di Nicola; Alfonso non si piegò neppure XXII (1955), pp. 223-241; P. Rossi, Pietro Ispano nel giudizio dei cronisti contemporanei, in ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] stilistici (per es. tra Cimabue e Nicola Pisano).Le trenta biografie giuntine, nate dunque es. Santa Croce, S. Maria Novella, palazzo Vecchio, il corridoio del 1550), a cura di L. Bellosi, A. Rossi, Torino 1986; id., Le Vite dei più eccellenti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] VII, 1955, pp. 32-49 (L. Nicolosi: mausolei Z, Q e H). Mosaici: Foro Romano, di quella di S. Maria Antiqua. Le due chiese sono i of S. Clemente, Roma 1869 (2° ed. 1873); G. B. De Rossi, I monumenti scoperti sotto la bas. di S. Clemente, in Bull. Arch. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] compaiono donne in possesso di libri. Nicolò Buora "zoielier" possedeva un Dante della città: a S. Polo, a S. Maria Formosa, e altrove. E vi erano poi i , pp. 35-47. L'umanista pistoiese Girolamo Rossi, amico di Marsilio Ficino e di Ermolao Barbaro, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 4. Mario Capio e Emilio Massino ITA
star misto
1. Herbert Williams e Lawrence Low USA
2. Agostino Straulino e Nicolò Rode Hal Haenel USA
2. Rod Davis e Don Cowie NZL
3. Ross Macdonald e Eric Jespersen CAN
soling misto
1. Danimarca
2. Stati ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Draghi boy
loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....