• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Biografie [308]
Arti visive [192]
Storia [73]
Religioni [71]
Musica [34]
Archeologia [28]
Diritto [26]
Letteratura [24]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto civile [19]

DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo Marco Boni Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] nella Miscellanea nuziale Rossi-Teiss, Bergamo d'Alvernia all'inferno secondo il frammento di Giovanni Maria Barbieri, in Mem. dell'Acc. delle scienze 377). Nella stessa collana - dopo due studi su Nicolò da Borbona (in Atti del 20 Convegno storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARI, Antonio Lorenzo Finocchi Ghersi Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] monumento funebre del patriarca Francesco Morosini in S. Nicola dei Tolentini, che seguirebbe una precedente partecipazione sempre un'incisione di Domenico de Rossi di un catafalco progettato da Bernini in S. Maria in Aracoeli in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – ARCATA A TUTTO SESTO – GREGORIO LAZZARINI – FRANCESCO MOROSINI – DOMENICO DE ROSSI

GIORGIOLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIOLI, Francesco Antonio Michela Becchis Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino. La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] una pala d'altare per S. Bernardo in Rossa e gli affreschi nella cappella di S. Carlo Borromeo di santi e l'Incoronazione di Maria; nella volta del transetto, Il (Argovia) dove nella chiesa di S. Nicola curò, insieme con Neuroni, la decorazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – MONACHE AGOSTINIANE – CAMILLO PROCACCINI – GIOVANNI ALBERTI – CARLO BORROMEO

MORICHELLI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICHELLI, Anna Leonella Grasso Caprioli MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] 1785 a Milano (Alsinda di Nicola Antonio Zingarelli e Semiramide di di Vittorio Trento e Bianca de’ Rossi di Vincenzo Pucitta) e Udine. In stagioni nell’ultimo decennio del Settecento. Carteggi di Maria Medina Viganò, Brigida Banti, Luigia Todi e ... Leggi Tutto

GARZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZO Roberto Gigliucci Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] il poeta laudese non sarebbero neppure omonimi? Un sonetto di Nicolò de' Rossi elenca i nomi di celebri cantori del tempo, "ombre tradizione di amore "smisurato" irrazionale che va da Maria di Francia a Guittone fino alla diagnosi filosofica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASSALLETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VASSALLETTO E. Bassan Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo. Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] firmato da Pietro V. insieme a Nicola d'Angelo (" Ego Niconaus de Angilo nella cattedrale di S. Maria, essi furono in origine Opere, VI, Prato 1831, pp. 116-122; G.B. De Rossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – JACOPO DI LORENZO – NICOLA D'ANGELO – CATTEDRA PAPALE – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLETTO (1)
Mostra Tutti

JANNELLI, Cataldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNELLI, Cataldo Maria Luisa Perna Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] trascrizione e il commento di un codice di Nicola Perotti contenente alcune favole di Fedro, conservato . Diz. biobibliografico, Reggio Calabria 1955, II, pp. 84-86; P. Rossi, I classici italiani nella storia della critica, II, Da Vico a D'Annunzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CATALOGO GENERALE – ALESSANDRO IL MACEDONE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – AULO GIANO PARRASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNELLI, Cataldo (2)
Mostra Tutti

MEDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDA, Giuseppe. Monica Resmini – Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] la casa degli armaioli Neroli presso S. Maria Segreta e quella del Castino (Lamo, milanese (catal.), a cura di M. Kahn-Rossi - F. Porzio, Lugano 1998, pp. 40 pp. 140-143, 154; D. Daolmi, Don Nicola Vicentino arcimusico in Milano, Milano 1999, pp. 57 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PELLEGRINO TIBALDI – BERNARDINO FERRARI – BERNARDINO CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TRICARICO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRICARICO, Giuseppe Marko Deisinger TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti. Ebbe [...] Nicolò Giovachino (battezzato il 21 giugno 1666). Risulta anzi che il cantante era originario di Bitonto (cfr. Rossi -52; P. Palermo - G. Pecis Cavagna, La cappella musicale di Santa Maria Maggiore a Bergamo dal 1657 al 1810, Turnhout 2011, p. 496; M. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO MARINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – ALESSANDRO SCARLATTI – ATHANASIUS KIRCHER – BATTISTA GUARINI

MAGLI, Pasquale Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLI, Pasquale Arcangelo Cesare Preti Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci. Poco è noto degli anni giovanili: [...] tra gli altri dall'agostiniano Ignazio della Croce, G. Rossi, G.L. Selvaggi e A. Calefati. Della G. Zumtobel); A. Genovesi, Lettere familiari, Venezia 1787, pp. 71-82; Alfonso Maria de Liguori, Lettere, in Id., Opere morali, Torino 1830, II, pp. 258 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 74
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Draghi boy
Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali