RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] Recco, fu a sua volta padre di Elena e Nicola Maria: a quanto sappiamo, gli unici – tra i di un’esposizione. Pittura barocca nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli (catal.), a cura di A. Mazza, Bologna 2012, pp. 161-163, nn. 7-10. ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] un’elegante littera bastarda italiana, il commento di Nicola Trevet al boeziano De consolatione philosophiae nel codice Parigi dal secolo XV al secolo XIX, a cura di P.A. Frigerio - S. Mazza - P.G. Pisoni, Intra 1975, p. 208; M. Donnini, Bartolino da ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] XIV (2003), p. 153 n. 24; M. Marubbi, in S. Nicola da Tolentino nell’arte. Corpus iconografico, I, Tolentino 2005, p. 412, cura di G. Romano, Cinisello Balsamo 2006, p. 143; R. Mazza, in Diz. biografico dei pittori bergamaschi, a cura di F. Noris, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] Nel 1382 il D. iniziò una trascrizione del commento di Nicola da Lira sul Vecchio Testamento, che terminò quattro anni dopo. pp. 99, 144 e n. 2, 157 s., 164, 559; A. Mazza, L'inventario della "Parva libraria" di S. Spirito e la biblioteca del ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] I (1972), pp. 9-343 (in partic. pp. 298-317, carteggio tra Nicola Turchi e Albert Houtin); A.C. Jemolo, Ernesto Buonaiuti e i suoi discepoli, in dell’800 e la seconda guerra mondiale, a cura di M. Mazza - N. Spineto, Alessandria 2014, pp. 79-110; A. ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] non si conoscono i soggetti, per la cappella di S. Nicola all’interno della chiesa di S. Lucia, ma la committenza cura di R. Varese, Milano 1999, pp. 177-182; A. Mazza, La Galleria dei dipinti antichi della Cassa di Risparmio di Cesena, Milano ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] pennellata e per la brillante, tesa gamma cromatica, che ricorda Nicola Grassi. Il catalogo dell’artista include peraltro poche opere su una Pietà su tavola, conservata nella canonica di Luzzara (Mazza, 1999, p. 42).
Tra le opere ricordate dalle ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] Quasi sconosciuto fino al 1953, quando Nicola Ivanoff ne propose un primo inquadramento, il pittore “di vaga e soda maniera”, ibid., 1986, n. 40, pp. 108-116; A. Mazza, Corollario veneto, in Verona illustrata, V (1992), pp. 67-87; R. Pallucchini, La ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] Laura Gargani d'Aversa e, infine, Maddalena, impalmata da Nicolò Capograsso, salernitano, dottore in legge.
Fonti e Bibl.: di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, pp. 112, 176; A. Mazza, Historiarum epitome de rebus Salernitanis, Napoli 1681, p. 102; A. Lecoy ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] ed ebbe come padrino il ricco e potente marchese Nicola Zoboli - segno del prestigio di cui allora la famiglia da ricordare, Modena 1973, pp. 13 s., 64 s., 68, 72; M.V. Mazza Monti, Le duchesse di Modena, Reggio Emilia 1977, pp. 91-108; C. Barigazzi, ...
Leggi Tutto
cancel culture
loc. s.le f. Atteggiamento di colpevolizzazione, di solito espresso tramite i social media, nei confronti di personaggi pubblici o aziende che avrebbero detto o fatto qualche cosa di offensivo o politicamente scorretto e ai...