VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] ebbero anche: Lucia (1816), Giacomo (1820), Giacomo Leonardo (1822) e Pietro (1826).
Nel 1834 fu accolto da don NicolaMazza nell’istituto per studenti poveri appena fondato a Verona. Ordinato sacerdote il 21 novembre 1844, si trasferì a Venezia per ...
Leggi Tutto
TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] delle disagiate condizioni economiche familiari, venne poi ospitato nel collegio per giovanetti poveri fondato a Verona da don NicolaMazza, frequentando gli ultimi due anni del liceo nel seminario diocesano.
Nel luglio del 1859, con la morte del ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] andò a Morano, oltre che il leader radicglsocialista Nicola Serra, anche il suo maestro Enrico Ferri. In della Calabria dall'Unità ad oggi, Roma-Bari 1982, ad Indicem; F. Mazza-M. ToIone, Fausto Gullo, Cosenza 1982, ad Ind.; G. Grisolia, Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Umberto II (9 maggio 1946 - 13 giugno 1946).
E. De Nicola (capo provvisorio dello Stato: 28 giugno 1946 - 31 dicembre 1947; M. Crespi. Nella scultura i modi classicheggianti di G. Mazza tendono ad ammorbidirsi nel suo allievo più significativo, A.G. ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] , l’arco, l’ascia, la sciabola, lo knut, la mazza ferrata. L’ordinamento sociale si basava sulla divisione in tribù costituite esterno: cattedrale di Alaverni (11°-15° sec.), S. Nicola, monastero di Kintsvisi (13° sec.), chiesa della Trasfigurazione, ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] testa in maestà).
Impugnante Il braccio che impugna una mazza, una spada ecc.
Inchiavato A. delle figure araldiche Padri della chiesa), alla loro storia (tre pomi aurei per s. Nicola).
Filosofia
In logica, ciò che si afferma o si nega del soggetto ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] più solenne aspetto al sepolcro di S. Domenico si affidò a Nicola Pisano e a fra Guglielmo l'esecuzione del sarcofago (1265-67); Bologna; ricordiamo tuttavia i più modesti plasticatori quali i Mazza: Camillo (1602-1672), discepolo dell'Algardi, e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] monumento colossale dei Pesaro ai Frari, i bolognesi Moli e Mazza e, verso la fine del Seicento, il genovese Parodi alla balestra. Più tardi si servirono del bersaglio di S. Nicolò anche i bombardieri, riuniti in confraternita, per il cui altare a ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Giosuè Borsi (v.); Giuseppe Cavaciocchi (nato a Castel S. Nicolò nel 1872, autore di drammi, ora addetto all'ufficio , direttori F. Lantini e G. Pala, poi G. Calcagno, A. Mazza e infine G. Pini, che dirige anche il Corriere mercantile.
Il Nuovo ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] . Ma per il forte colorito regionale merita d'essere ricordato Nicola di Cimino da Bazzano dell'Aquila, che, nei primi anni nelle tombe maschili; per due volte fu trovata anche una mazza ovoidale di ferro; comuni con le donne si rinvennero gli ...
Leggi Tutto
cancel culture
loc. s.le f. Atteggiamento di colpevolizzazione, di solito espresso tramite i social media, nei confronti di personaggi pubblici o aziende che avrebbero detto o fatto qualche cosa di offensivo o politicamente scorretto e ai...