MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] , vi operavano Giovanni Benedetto Mittarelli (al secolo Nicola Giacomo) e Anselmo Costadoni (al secolo Giovanni Calogerà, in cambio di un telescopio da collocare nella sala della biblioteca. Una decisione in apparenza sorprendente, cui dovette ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] F. Alidosi, il G. fu attivo sia negli affreschi per la sala delle Muse i cui frammenti con Talia, Urania e Apollo sono ora a una bella tavola raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Nicola di Bari e Antonio abate per la piccola chiesa di S. ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] venerato come santo e la sua tomba, sistemata nella sala capitolare del monastero, divenne meta di pellegrinaggio. L'esigenza influsso dei modelli antichi, furono realizzati nel 1181 da Nicola di Verdun come decorazione dell'ambone della collegiata; ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] ancora a opera del M., il museo presso la chiesa di S. Nicola nella Valle dei templi (1954-67) e il Museo diocesano (1958-63 nel complesso di S. Michele a Ripa per adibirli a sala congressuale (1985), il Museo delle genti d’Abruzzo a Pescara ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] Solferino, per il quale disegnò la nuova chiesa di S. Nicola, una torre – poi realizzata con una ghirlanda simile a P. P., Giulio Rubone e Raffaellino da Reggio nel cantiere della Sala del Fico a Novellara, in Orsi a Novellara…. Atti della Giornata ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] disegni e diresse i lavori di costruzione e decorazione della sala e della cappella del tribunale di Provvisione nel palazzo dei XI (1998-99), pp. 140-143, 154; D. Daolmi, Don Nicola Vicentino arcimusico in Milano, Milano 1999, pp. 57-61; F. Repishti ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] e il 1861 eseguì tuttavia vari dipinti: ritratti – di Nicola Guinigi, di Salvatore Bongi (Lucca, Archivio di Stato), riguardarono anche il Bargello, dove la ‘Cortaccia’ divenne una sala espositiva, e gli altri musei ed edifici pertinenti all’ufficio, ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] Signorini, Giuseppe Moricci, Vito D’Ancona, Nicola Cianfanelli, Giuseppe Bellucci, Bernardo Celentano, Filippo Palizzi il Comune di Prato (1894 e 1896, Prato, Comune, sala degli Uomini illustri).
Il pittore partecipò al concorso promosso da Vittorio ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] Passarelli, allestito il 3 gennaio 1655 nel teatro della Sala grande. Nella sua residenza ferrarese il porporato promosse altresì l’altro dovrebbe essere più tardivo (Rés. F-934b).
Nicola (Nicolò) Tricarico, cantante documentato tra il 1683 e il 1722, ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] è esente dalle linee sinuose e slanciate di nudi come Primavera di Nicola D’Antino, e quella del 1920, dove espose le opere in si unì alla seconda edizione del 1925, dove nella ‘sala degli artisti calabresi residenti in Roma’ espose il Caminetto, due ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...