MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] fu incaricato di affrescare le cappelle di S. Savino e di S. Nicola dove raffigurò un Inferno che si sarebbe dovuto leggere insieme con le volte della cappella di palazzo e per quelle della sala del Concistoro.
Nel 1408 eseguì il polittico che recava ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] -Pétersbourg, 7 marzo 1783 vecchio stile; cit. in Mooser, 1951, p. 348). Il lavoro fu poi ripreso a Ferrara nella Sala degli Intrepidi nella quaresima del 1790.
Nella seconda metà dell’anno Prati passò al servizio della duchessa Anna Carlotta Dorotea ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] società di mercanti e banchieri genovesi Lavaggi-Saccomanni-Sala, e nell'operazione egli ebbe solo un p. 108 n. 219).
Fonti e Bibl.: Arch. stor. del Vicariato di Roma, S. Nicola dei Prefetti, Stato delle anime, 1778-82: 1779, c. 47; 1780, c. 74; ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] dell'Olivo per la famiglia Filoni (dal 1858 nella basilica di S. Nicola), il L. si stabilì a Parma dall'agosto 1782 all'agosto del arti di Parma e autore della decorazione plastica della sala delle Cariatidi nel palazzo reale di Milano (distrutta); ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] per clavicembali sia reimpiegati nella pavimentazione della sala da ballo del bolognese palazzo Salina Amorini, a Rodengo: Cristoforo Rocchi e fra Raffaele da Brescia, in S. Nicolò di Rodengo. Un monastero di Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, a ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] all'interno da una galleria, forse a imitazione del S. Nicola a Utrecht. Risalente al 1200 ca., la facciata fa parte basilicale venne abbandonato in favore delle chiese con alzato 'a sala', la più prestigiosa fra le quali è quella dedicata a ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] compare praticamente identico anche nella più tarda pala di S. Nicola a Pisa.
Nel corso del secondo decennio dovette iniziare la con altri artisti all’allestimento di una commedia nella sala della residenza dei consoli del Mare su commissione dell’ ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] Caterina Speranza sposò nel novembre 1701 il compositore Nicola Fago.
Il G. intraprese gli studi musicali pubblico e, a quanto riporta lady Mary Wortley Montagu, le signore presenti in sala, visto che il G. si dibatteva sulla scena mezzo nudo.
Dopo l ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] , con Andrea Lanzani, gli affreschi della sala della Udienze, la cosiddetta sala Rossa, nel palazzo d’Inverno del principe Galleria di Palazzo Rosso, eseguite con la collaborazione di Nicola Bertuzzi come figurista e immerse in una calda tonalità ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] offre il Bambino a s. Antonio con i ss. Francesco e Nicola eseguita all'epoca in cui fu spedalingo Lodovico Serristori (Paatz, IV, della produzione del F. consistette, tuttavia, in quadri da sala e da camera, sia di soggetto profano che sacro, quest ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...